Ricavi di Google deludenti ma volano quelli di YouTube

Ricavi di Google deludenti. Risultati che non convincono e che pesano sui titoli Google a Wall Street per Alphabet, la holding a cui fa capo a Big G. Il quarto trimestre 2019 si chiude con fatturato di 46,08 miliardi di dollari, meno dei 46,93 miliardi su cui scommetteva il mercato. Nonostante l’amarezza gli investitori apprezzano però la spinta alla maggiore trasparenza di Google che, per la prima volta, comunica nel dettaglio i risultati di YouTube e Google Cloud.

YouTube e Google Cloud sorridono

YouTube Music e YouTube Premium hanno raggiunto insieme, a fine 2019, i 20 milioni di utenti paganti. A rivelare il dato, per la prima volta, è stato il Ceo di Alphabet, Sundar Pichai, in occasione della presentazione dei risultati finanziari della compagnia. YouTube, la piattaforma per i video che possiede dal 2006. Negli ultimi tre mesi del 2019 il sito ha ottenuto quasi 5 miliardi di dollari in ricavi pubblicitari e nell’intero anno 15,5 miliardi di dollari, pari al 10% di tutti i ricavi di Google. Secondo questi dati il giro d’affari di YouTube è pari a quasi un quinto di quello di Facebook. Dal 2018 al 2019 poi i ricavi di YouTube sono cresciuti del 36,5 per cento.

In totale Alphabet, la società che controlla Google, ha ottenuto un fatturato di 46 miliardi di dollari negli ultimi tre mesi del 2019, con una crescita del 17% rispetto al 2018. Il motore di ricerca continua a essere la principale fonte di ricavi per l’azienda, a cui ha fatto ottenere 27,2 miliardi di dollari nel trimestre e 98,1 miliardi nell’intero 2019. Sono stati diffusi per la prima volta anche i dati sui ricavi di Google Cloud, il servizio di cloud computing: 2,6 miliardi nel trimestre. I profitti di tutto il gruppo invece sono stati di 10,7 miliardi di dollari.

La novità della scomposizione dei risultati arriva durante la prima trimestrale di Pichai, promosso ad amministratore delegato di Alphabet in dicembre al posto dei fondatori Sergei Brin e Larry Page. Brin e Page restano comunque nel consiglio di amministrazione con la maggioranza dei diritti voto, restando quindi saldamente al controllo del processo decisionale di Google.


Ricavi di Google deludenti ma volano quelli di YouTube - Ultima modifica: 2020-02-05T08:30:22+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

15 ore ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

17 ore ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

17 ore ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

17 ore ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

3 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

4 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011