Categories: Tech-News

Rete e data center sempre sotto controllo con my.VEM

E’ la seconda generazione del servizio cluod-based quella che VEM sistemi rende disponibile sul mercato per offrire ai clienti uno strumento flessibile e agile per gestire e monitorare data center e infrastrutture di rete. my.VEM, nata già nel 2000, sfrutta il NOC (Network Operating Center) di Forlì – a cui sono collegate circa 300 aziende – per erogare un’ampia gamma di servizi avanzati, attivi 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.

Presentata in anteprima durante “VEM Forward 2013“, my.VEM si presenta come un normale pannello di controllo che collega data center, server, PC, UPS, apparati di rete e reti wireless, dispositivi di sicurezza, sistemi di telefonia IP e applicazioni. Un’applicazione che consente di controllare, in tempo reale, il funzionamento e il consumo energetico, oltre alle richieste tecniche e sistemistiche.

I 14 tecnici del NOC di Forlì assistono oltre 21.000 apparati IT e gestiscono oltre 75.000 richieste di assistenza all’anno. Il tempo medio di risoluzione dei problemi è di 90 minuti, mentre quello di intervento on-site presso il cliente è di poco superiore a 60 minuti (questo è il tempo medio che intercorre tra l’intervento remoto che determina la necessità dell’intervento on-site e l’arrivo presso il data center del cliente).

VEM sistemi ha investito in modo significativo nel proprio Network Operating Center, perché ritiene che solo attraverso una struttura di questo tipo riesce ad adempiere al proprio ruolo di integratore di sistemi“, afferma il presidente Maurizio Camurani. “Infatti, solo mettendo le mani nella tecnologia riusciamo a diventare dei consulenti in grado di aiutare veramente i nostri clienti nell’implementazione della soluzione più adatta per le loro esigenze, e a sviluppare le competenze per farlo nel modo più efficiente. Per esempio, noi siamo i primi utilizzatori delle tecnologie di telepresenza, che in questo modo siamo in grado di progettare secondo le esigenze dell’utente, perché le abbiamo verificate in prima persona“.


Rete e data center sempre sotto controllo con my.VEM - Ultima modifica: 2012-10-08T10:25:20+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

21 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

23 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

2 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

5 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011