Tech-News

Registro pubblico delle Opposizioni, stop al telemarketing anche sui numeri di cellulare

Call center e operatori di telemarketing sono diventati un’autentica fobia giornaliera. Troppe e troppo frequenti le telefonate in arrivo da operatori incaricati alla vendita di servizi e addirittura da software sviluppati per generare chiamate con voci registrate. Ma i cittadini che non desiderano ricevere chiamate promozionali o commerciali possono tutelare la propria privacy ed esprimere il diritto di bloccare il telemarketing attraverso il Registro pubblico delle opposizioni. Ed ora il servizio che dovrebbe difenderci dalle telefonate commerciali non desiderate alza ancora di più l’asticella. Quella contro le fastidiosissime telefonate in arrivo da sistemi automatizzati.

Ricordiamo che il Registro delle Opposizioni è un servizio pubblico, di proprietà del Ministero dello sviluppo economico, che permette a tutti i cittadini di inserire all’interno di un database il proprio numero per evitare che questo sia contattato da numeri legati al telemarketing. Si tratta di un servizio con più di dieci anni sulle spalle e che ora inserirà dal 2022 questo cambiamento importante.

Registro pubblico delle Opposizioni, si inseriscono anche i numeri di cellulare

La novità quindi sebbene bisognerà attendere ancora l’iter legislativo riguarda la possibilità di inserire nell’elenco del registro pubblico delle Opposizioni il proprio numero di telefono mobile.  Questo significherà che anche sul cellulare, una volta inserito nel registro, non potranno più arrivare chiamate promozionali. Anche perché l’iscrizione nel registro farà piazza pulita di tutti gli eventuali consensi dati fino a quel momento per l’uso del numero telefonico a scopi di marketing. Chiaramente la mancata iscrizione fa invece valere il principio del silenzio-assenso.

Gli obblighi per gli operatori? Gli operatori di telemarketing che utilizzano per le proprie campagne i numeri presenti negli elenchi telefonici pubblici sono tenuti a registrarsi al sistema e a comunicare preventivamente al Gestore del Registro le liste dei numeri che intendono contattare. Queste liste saranno restituite dal Gestore entro le 24 ore dalla richiesta prive delle numerazioni dei cittadini che si sono iscritti al servizio opponendosi alla pubblicità telefonica e avranno una validità di 15 giorni.

La seconda novità riguarda il fatto che nell’elenco dei numeri finiranno tutti i telefoni di rete fissa che non sono presenti nell’elenco telefonico pubblico. Sarà sempre possibile ovviamente aderire al Registro delle Opposizioni manualmente, ma è un opzione in più da non sottovalutare.


Registro pubblico delle Opposizioni, stop al telemarketing anche sui numeri di cellulare - Ultima modifica: 2022-01-03T12:28:59+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

2 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

3 giorni ago

DolphinGemma: g’AI di Google che decifra il linguaggio dei delfini

Google lancia DolphinGemma, un'Ai rivoluzionaria capace di decifrare il linguaggio dei delfini, aprendo nuove prospettive…

5 giorni ago

OpenAI vuole aprire un social: la sfida di Sam Altman ad Elon Musk

OpenAI vuole costruire un social network simile a X. Sam Altman mira a fondere intelligenza…

5 giorni ago

Spoofing, cos’è il nuovo attacco hacker

Dalle email ai call center fasulli, cresce l’uso dello spoofing per truffare utenti e aziende.…

7 giorni ago

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico

HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011