Reddito di cittadinanza, Zuckerberg a favore: tutela nel mondo dei robot

Il reddito di cittadinanza, o reddito di base o anche reddito minimo universale, è l’unica soluzione possibile per Mark Zuckerberg in un mondo che sarà dominato dai robot che lavorano al nostro posto.
Il Reddito di Cittadinanza è la distribuzione garantita di denaro contante sufficiente per coprire le spese di base. Mark Zuckerberg il reddito minimo universale sarebbe una forma di sicurezza sociale nel momento in cui la tecnologia automatizzata dovesse eliminasse sempre più posti di lavoro.

Reddito di cittadinanza come funziona in Alaska

In un post pubblicato su Facebook sul suo viaggio in Alaska con la moglie Priscilla Chan, il CEO di Facebook ha elogiato il Fondo Permanente di Stato (Permanent Fund), che raccoglie le entrate petrolifere dello Stato e paga i dividendi in denaro ai cittadini dell’Alaska idonei a tale sovvenzionamento. Nel 2016, tale dividendo è stato di 1.022 dollari.

Il reddito di cittadinanza non è né di destra né di sinistra per Zuckerberg

Si tratta di un nuovo tipo approccio al reddito di base: in primo luogo, è finanziato da risorse naturali e quindi non vengono aumentate le tasse, in secondo luogo, deriva da principi conservatori di un governo piccolo, anziché dai principi progressisti di una rete d sicurezza più ingente. Il reddito è quindi un’idea bipartisan” ha scritto Zuckerberg.
Zuckerberg ha detto che l’approccio dell’Alaska “Potrebbe essere una buona lezione da impartire al il resto del paese”.

Il Reddito di base, un’idea antica, ora più attuale in Silicon Valley

Il reddito minimo universale, o reddito di cittadinanza, è un’idea che si sta sviluppando da decenni, ma negli ultimi anni l’interesse è salito, in particolare nella Silicon Valley, che si sta preparando alla ricaduta sociale e politica dei progressi tecnologici in materia di robotica e di intelligenza artificiale, eliminando sempre più posti di lavoro.

Chi è a favore del reddito di cittadinanza

Tra i leader dell’industria tecnologica che hanno pubblicato i vantaggi del reddito universale minimo sono il CEO di Tesla Elon Musk, il presidente di Y Combinator Sam Altman e il fondatore di eBay Pierre Omidyar

Zuckerberg aveva già invitato ad approfondire il tema del sistema di distribuzione dei patrimoni nel corso della consegna dei diplomi di laurea ad Harvard, nel discorso che ha tenuto durante la cerimonia.

Mark Zuckerberg durante il suo viaggio in Alaska

 


Reddito di cittadinanza, Zuckerberg a favore: tutela nel mondo dei robot - Ultima modifica: 2017-07-07T08:00:01+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

15 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

17 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011