Categories: Tech-News

Redco, 30 anni di innovazione

Esperienza, semplicità d’uso e flessibilità per proteggere e facilitare la vita hi-tech della tua azienda.

di Lino Garbellini

In un panorama di crisi economica, ci sono storie imprenditoriali italiane dell’IT che rappresentano una case history di successo e d’eccellenza.
Stiamo parlando di Redco, l’azienda che grazie alla propria esperienza da 30 anni – nasce a Busto Arsizio (VA) nel lontano 1985 – naviga a vele spiegate nelle acque agitate del mercato della consulenza. Le aree in cui opera sono quelle del Networking, della Security, della Visual Communication & Collaboration e del Data Center.
Il segreto del successo di Redco è un team di lavoro di 15 persone coeso e competente con un turn over basso, un gruppo che predilige clienti grossi con una struttura IT già sviluppata e si avvale a sua volta di consulenti per gestire al meglio le esigenze e gli interventi sul territorio, un aspetto che ha contribuito a fare diventare l’assistenza il punto di forza dell’azienda.
Redco si caratterizza anche per la grande attenzione alla formazione dei suoi collaboratori, almeno tre settimane all’anno di corsi e aggiornamenti.

Piattaforma di autenticazione
“Stiamo lavorando su alcuni progetti basati sulla piattaforma di autenticazione di RSA” spiega Elisa Mancassola (Direttore Generale e Commerciale di Redco Telematica), “grazie alla sua flessibilità, RSA Adaptive Authentication può essere integrata in molteplici contesti, dalla banca alla Pubblica Amministrazione o alla Sanità. Continueremo ad impegnarci, quindi, per supportare al meglio le aziende e le organizzazioni per prevenire il rischio di intrusioni e frodi e garantire i massimi livelli di protezione”.
RSA Adaptive Authentication consente l’adozione di policy di accesso e utilizzo dei dati e delle applicazioni aziendali che garantiscono una protezione totale e allo stesso tempo un’esperienza utente semplice e trasparente.
I collaboratori di un’azienda possono accedere alle informazioni o ai documenti d’interesse utilizzando semplicemente le proprie credenziali: il sistema di RSA avrà il compito di verificare, tramite operazioni complesse invisibili agli utenti, che l’accesso sia lecito ed adottare le misure di protezione più adatte per prevenire l’intrusione.
La soluzione è in grado di misurare i rischi correlati alle attività di login attraverso 100 tipi diversi di indicatori in tempo reale, RSA Adaptive Authentication sfrutta diverse tecnologie per offrire protezione agli utenti che accedono a siti Web e portali online, applicazioni mobili e applicazioni VPN SSL.

Meno costi più vantaggi
Con RSA i dipendenti possono per esempio visualizzare e scaricare la propria busta paga direttamente dal sistema informativo aziendale e gli agenti possono condividere un listino prezzi con un cliente attraverso un accesso riservato e protetto. Tra i diversi vantaggi di RSA Adaptive Authentication è da citare anche l’eliminazione dei costi relativi alla gestione di certificati digitali, sono disponibili anche opzioni di strong authentication basate sull’invio di una password tramite SMS, o risposte a domande personali quali strumenti aggiuntivi di verifica in caso di dubbi sull’identità dell’utente.
La nuova soluzione di Redco diminuisce i costi dell’infrastruttura, ma consente la stessa facilità d’accesso al sistema, una semplice password statica.


Redco, 30 anni di innovazione - Ultima modifica: 2014-05-23T10:06:49+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

1 giorno ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

1 giorno ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

2 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

5 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011