Recensioni false su TripAdvisor: bloccate 1 milione di pubblicazioni ‘fake’

Il sospetto di leggere recensioni false su TripAdvisor è un po’ un luogo comune da anni. Alcune postate, spesso sembrano palesemente pro o contro strutture turistiche e di ristorazione, tanto da suscitare il pensiero di clamorosi fake usati ad hoc per elogiarle o denigrarle all’interno della community.

Grazie al suo primo rapporto sulla trasparenza delle review, TripAdvisor ha diffuso per l’anno 2018 le cifre sull’analisi di 66 milioni di recensioni ricevute, ognuna esaminata, utilizzando una tecnologia avanzata di individuazione frodi, per tutelarsi dopo essere stata travolta anni fa dallo scandalo delle “fake review” e da numerose contestazioni degli addetti ai lavori. Una strategia coraggiosa, per difendere la propria credibilità, che la piattaforma ha deciso di mettere in atto già da qualche anno, per assicurarsi che i giudizi rispettino le linee guida della community.

Recensioni false su TripAdvisor, l’analisi del 2018

Nel documento si legge che nel corso del 2018 il sito ha accolto 66 milioni di recensioni. Tutte sono state analizzate utilizzando una tecnica avanzata di individuazione frodi e di queste 2,7 milioni di recensioni sono state soggette a un’ulteriore valutazione umana da parte dei moderatori dei contenuti.  Il 4.7% di tutte le recensioni inviate al sito è stato respinto o rimosso dalla tecnologia avanzata di analisi di TripAdvisor oppure manualmente dal team di moderazione. Il 2.1% è stata giudicata falsa e la maggioranza di queste (73%) è stata bloccata prima di essere pubblicata.

Il che significa che abbiamo impedito a più di 1 milione di recensioni false di essere pubblicate su TripAdvisor”, sostiene il report.

Dell’ammontare di recensioni false su TripAdvisor il 91% rientra nel tipo che l’azienda definisce “positive condizionate“, il 6% “negative condizionate” e solo il 3% a pagamento. I Paesi più attivi su quest’ultimo fronte sono la Russia con un livello alto, l’India ma anche parte dell’Europa centrale e orientale e gli Stati Uniti con un livello medio-alto.

I contenuti totali considerando le foto, sono stati invece 155 milioni. La cifra totale dei giudizi attualmente presenti ammonta ora a 760 milioni. A pubblicare di più sono stati gli utenti europei (53%), nordamericani (23%), asiatici (15%), sudamericani (5%) e mediorientali o africani (4%).


Recensioni false su TripAdvisor: bloccate 1 milione di pubblicazioni ‘fake’ - Ultima modifica: 2019-09-19T13:02:01+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Aggiornamento iOS 18.4: tutte le novità (e cosa manca ancora in Italia)

Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…

3 giorni ago

Batterie Nucleari: la rivoluzione che promette 50 anni di autonomia

Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…

3 giorni ago

Nuovo generatore di immagini di ChatGPT: la modifica delle foto fa impazzire il Web

Il nuovo generatore di immagini di ChatGPT con la nuova funzione di modifica immagini rivoluziona…

4 giorni ago

Influencer Marketing nel beauty: strategie, dati e trend per il 2025

Scopri strategie, trend e dati esclusivi sull’Influencer Marketing nel beauty: un webinar gratuito per ottimizzare…

5 giorni ago

Agenti AI, cosa sono e come funzionano: la nuova tendenza dell’intelligenza artificiale

Agenti AI OpenAI, Microsoft e Salesforce puntano su sistemi autonomi per trasformare il lavoro, ma…

1 settimana ago

Windows 10 End of Support: cosa succede dopo il 14 ottobre 2025?

La fine del supporto a Windows 10 non è solo un aggiornamento di calendario: è…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011