Recensioni false su Amazon: il nuovo sistema per annullarle

Alle recensioni false su Amazon non si può porre fine. Esistono ancora e continueranno ad esistere. Ma la piattaforma di e-commerce più grande al mondo ha recentemente apportato un cambiamento che potrebbe invece aiutare ad “affogarle”.

Amazon ha infatti introdotto in maniera molto silente le cosiddette “valutazioni con un tocco” per le recensioni dei prodotti, consentendo agli acquirenti di fornire una valutazione a stelle senza la necessità di scrivere una recensione per accompagnarla.

Il cambiamento ha già portato ad un aumento del feedback complessivo dei clienti, un vantaggio competitivo che Amazon ha rispetto a molti dei suoi più grandi concorrenti. Alcuni osservatori del settore ritengono che un altro impatto indiretto del cambiamento sarà un aumento significativo delle valutazioni autentiche che renderà più difficile il passaggio di recensioni false.

Con l’aumentare del numero di valutazioni, i clienti possono vedere un set più ampio e quindi una valutazione più accurata“, ha affermato Patrick Miller, co-fondatore di Flywheel Digital, un’agenzia che aiuta le grandi marche di consumatori a vendere su Amazon. “Per i marchi, ciò significa che i club di revisione e i venditori black hat avranno un impatto minore, poiché le recensioni false come percentuale delle recensioni legittime dovrebbero diminuire“.

Le recensioni false su Amazon sono guaio che il colosso di Jeff Bezos ha cercato di stroncare più volte, ma con scarso costrutto. Perché la rete che si cela dietro le fake review è strutturata in modo solido e ha organizzato un sistema molto difficile da scardinare: il prodotto viene acquistato veramente dall’utente, dunque per Amazon risulta un acquisto certificato. Peccato che il giorno dopo, il venditore (o chi per lui) provveda attraverso un canale esterno, al rimborso dell’acquisto con l’aggiunta di un indennizzo di qualche dollaro. Sul portale di eCommerce più importante al mondo, insomma, c’è un inferno di recensioni non attendibili. Il venditore è disposto solitamente a pagare una cifra fra i 4 e i 5 dollari per ogni recensione. Una sorta di campagna di marketing mascherata.

E la nuova funzionalità di valutazione arriva in un momento in cui le recensioni di prodotti falsi hanno attirato più attenzione da parte dei media  e dello stesso Amazon, mentre un maggior numero di consumatori produce più acquisti online.

La nuova funzionalità con un tocco chiede ai clienti di selezionare da una a cinque stelle per un prodotto. È disponibile solo per i clienti che hanno effettivamente acquistato l’oggetto da Amazon, quindi acquirenti “verificati”. Questa barriera da sola crea un ostacolo che renderà il nuovo sistema di classificazione più difficile. E poiché la nuova funzione di valutazione attira sempre più feedback da parte degli acquirenti verificati, diventerà più costoso per gli schemers acquistare abbastanza recensioni false per provare a cambiare un rapporto su un prodotto.

Un aspetto negativo da considerare con il nuovo sistema a un tocco per gli acquirent sarà quello di fare un po’ di lavoro per identificare quante parti del feedback complessivo dei clienti sono effettivamente recensioni scritte, dal momento che il numero totale elencato nella parte superiore della pagina di un prodotto è ora un totale combinato di valutazioni complessive a stelle e recensioni.


Recensioni false su Amazon: il nuovo sistema per annullarle - Ultima modifica: 2020-02-17T12:30:08+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

12 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

14 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011