Reattivi e autoconsapevoli: i 4 tipi di robot del futuro

Con i continui progressi in ambito di computing – tra machine learning, reti neurali, apprendimento del linguaggio naturale, algoritmi genetici e creatività computazionale, per fare alcuni esempi – l’intelligenza artificiale evolve creando macchine sempre più complesse e coscienti di sé. Ecco 4 tipi di robot che mostrano lo stato dell’AI oggi e quali sono le prospettive per il futuro

1. Robot reattivi
Rappresentano la forma basilare dell’Ai: percepiscono l’ambiente e la situazione che li circonda e agiscono in base a ciò che vedono. Possono avere memoria sulla base di esperienze passate e prendere decisioni di conseguenza. Sono specializzati in un’area di competenza.
Esempi: Deep Blue, il computer prodotto da IBM espressamente progettato per giocare a scacchi che nel 1996 vinse contro il Campione del mondo Kasparov; AlphaGo di Google DeepMind, il primo software per il gioco del go in grado di sconfiggere un maestro umano.

2. Robot con memoria limitata
Memorizzano le informazioni legate alle esperienze passate e le aggiungono alla loro rappresentazione del mondo, arrivando ad avere abbastanza memoria da poter prendere decisioni e compiere azioni appropriate.
Esempi: veicoli self-driving; chatbot e assistenti personali digitali

3. Robot “Theory of mind”
Sono in grado di capire i pensieri, le emozioni e i comportamenti umani. Comprendono sentimenti, inteznzioni e aspettative e possono interagire socialmente. Questi tipi di robot devono ancora essere costruiti, ma saranno la prossima tipologia di macchina intelligente.
Esempi: C-3PO e R2-D2 di Star Wars; Sonny nel film del 2004 “I, Robot”

4. Autoconsapevoli
Questi robot riescono ad avere percezione di loro stessi, sono consapevoli del loro stato, possono prevedere le proprie emozioni, fare astrazioni e inferenze. Sono la generazione di macchine del futuro: intelligenti, emotivi e consapevoli.
Esempi: Eva nel film del 2015 “Ex Machina”; Synths nella serie YV del 2015 “Humans”


Reattivi e autoconsapevoli: i 4 tipi di robot del futuro - Ultima modifica: 2017-01-11T14:00:28+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 giorno ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

2 giorni ago

DolphinGemma: g’AI di Google che decifra il linguaggio dei delfini

Google lancia DolphinGemma, un'Ai rivoluzionaria capace di decifrare il linguaggio dei delfini, aprendo nuove prospettive…

4 giorni ago

OpenAI vuole aprire un social: la sfida di Sam Altman ad Elon Musk

OpenAI vuole costruire un social network simile a X. Sam Altman mira a fondere intelligenza…

4 giorni ago

Spoofing, cos’è il nuovo attacco hacker

Dalle email ai call center fasulli, cresce l’uso dello spoofing per truffare utenti e aziende.…

6 giorni ago

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico

HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011