Dal 4 al 7 aprile Matera è stata la sede di Rai Com Screenings 2018, l’annuale appuntamento organizzato da RaiCom per presentare ai buyers internazionali le ultime novità della Rai. L’innovazione che passa dal territorio.
Dal 4 al 7 aprile Matera è stata la sede di Rai Com Screenings 2018, l’annuale appuntamento organizzato da RaiCom per presentare ai buyers internazionali le ultime novità della Rai
La fiction RAI protagonista di Rai Com Screenings
La grande fiction Rai e le produzioni del servizio pubblico sono state le protagoniste dell’evento annuale RaiCom Screenings , a disposizione degli operatori internazionali dell’audiovisivo, che si sono riuniti nella straordinaria cornice della capitale europea della cultura 2019: Matera.
Un mix di storie forti, di passione italiana, di coraggio ha avuto un ruolo centrale nelle giornate lucane grazie anche al convegno “Fiction e territorio, nuove prospettive di sviluppo per la produzione televisiva in Italia”.
Rai Com Screenings gli interventi di Matera
Nella prima sessione, dopo i saluti del Presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella e del Presidente di RaiCom, Roberto Nepote, produttori ed editori si sono confrontati sulle strategie produttive e sulle logiche commerciali.
Tra gli ospiti intervenuti: Gian Paolo Tagliavia, AD Rai Com; Eleonora Andreatta, Direttore Rai Fiction; Roberto Sessa, PicoMedia; Federico Scardamaglia, Compagnia Leone Cinematografica; Luca Barbareschi, Casanova Multimedia; Gloria Giorgianni, Anele; Paride Leporace, Direttore Lucana Film Commission; Paolo Damilano, Presidente Film Commission Torino. A moderare l’incontro Tiberio Timperi, giornalista e conduttore di Rai1.
“Oggi le fiction Rai sono realizzate con un forte legame al territorio ma anche con una struttura e una qualità che possa confrontarsi con la migliore produzione internazionale” ha commentato Eleonora Andreatta, Direttore di Rai Fiction.
“Il nostro obiettivo è raccontare delle eccellenze italiane, qualcosa di cui si possa essere orgogliosi” prosegue Luca Barbareschi. Gloria Giorgianni conclude: “Siamo convinti che le storie del territorio vadano raccontate con le persone del luogo. Devono essere autoctone”.
Insomma, in un mondo che predilige sempre più contenuti brevi (20-30 minuti) l’industria creativa della fiction è più viva che mai e punta a veicolare le sue storie su diverse piattaforme, per sfruttare le opportunità che le nuove tecnologie ci propongono.

Gli attori a Matera. Da sinistra: Alessandro Tersigni, Christiane Filangieri, Francesco Pannofino e Francesca Cavallin

Rai Com Screenings 2018 Matera: Tiberio Timperi e il direttore di Digitalic Francesco Marino

Rai Com Screenings 2018 Matera: Francesco Pannofino e il direttore di Digitalic Francesco Marino

Rai Com Screenings 2018 Matera: Francesca Cavallin con il direttore di Digitalic