Quanto si svalutano gli smartphone: dagli iPhone agli Android quanto perdono in un anno

La maggior parte dei consumatori fa affidamento sui servizi di permuta per compensare il prezzo in costante aumento dei nuovi smartphone. E come ogni anno un analisi su quanto si svalutano gli smartphone l’ha stilata il sito di permuta di telefoni cellulari BankMyCell, che ha monitorato oltre 300 valori di rivendita di telefoni. Cosa se ne evince in particolare? Un dispositivo Android si svaluta di più del doppio nello stesso arco di tempo rispetto ad un iPhone. 

Quanto si svalutano gli smartphone, i dati nel dettaglio

iOS 2020: iPhone (iOS) perde attualmente una media del -16,70% del suo valore di permuta nel primo anno, con perdite anno su anno comprese tra -16,70% e -33,62% in quattro anni .

Gli Android del 2020: i dispositivi Android di punta si deprezzano due volte più velocemente, perdendo una media del -33,21% del valore di permuta nel primo anno; i dati suggeriscono che gli iPhone tendono a perdere un valore simile del -35,47% entro il secondo anno.

Inoltre i dispositivi di punta Android perdono valore rapidamente nei primi anni, con -61,50% del prezzo di riacquisto che scompare entro il secondo anno e -75,42% entro il terzo. Ancor peggio se abbiamo deciso di comprare un dispositivo Android sotto i 350 dollari: si svaluta di oltre la metà del proprio prezzo (-52,61%) dopo un anno.

Clamorosi i dati se guardiamo ad un orizzonte di quattro anni: un iPhone dopo quattro anni si è svalutato in media del 66,43%. Un top di gamma Android ha perso l’81,11% del valore nello steso arco di tempo, mentre dopo quattro anni un Android di fascia media ha un valore prossimo allo 0, avendo perso oltre il 94% del proprio valore iniziale.

 

Il grafico della svalutazione su un periodo di quattro anni, fonte BankMyCell

La svalutazione marca per marca

Ma quanto si svalutano gli smartphone nel dettaglio dei modelli? Dando uno sguardo ai dispositivi per marca si può notare come un Samsung S20 abbia subito una svalutazione del 34,73% in meno di un anno di commercializzazione. Ancor peggio se parliamo dell’S20 Ultra, sceso del 36,30%. Numeri ancora peggiori se guardiamo in casa Google, dove il Pixel 4 ha perso oltre il 40% del proprio valore in poco più di un anno. Un po’ meglio la valutazione del 4XL, che ha perso solo – si fa per dire – il 34,64%.

Lato iOS, l’iPhone 11 ha perso appena il 12,84% di valore in poco più di anno, con l’11 Pro Max che ha perso invece il 15,96%, a svalutarsi in maniera importante è invece l’iPhone SE 2020. Il piccolo di casa, in meno di un anno di commercializzazione, vale già il 38% in meno.

La classifica di svalutazione dal minimo al massimo

Il prezzo di permuta di iPhone è calato in media del -22,35% nel 2020-2021.

Il prezzo di permuta di LG è sceso in media del -26,46% nel 2020-2021.

Il prezzo di permuta di Nokia scende in media del -30,29% nel 2020-2021.

Il prezzo di permuta di Samsung è sceso in media del -33,46% nel 2020-2021.

Il prezzo di permuta di BlackBerry scende in media del -34,02% nel 2020-2021.

Il prezzo di permuta di Google Pixel scende in media del -38,46% nel 2020-2021.

Il prezzo di permuta di Sony Xperia è sceso in media del -39,51% nel 2020-2021.

Il prezzo di permuta di Motorola scende in media del -42,57% nel 2020-2021. I

l prezzo di permuta di HTC è sceso in media del -53,08% nel 2020-2021.


Quanto si svalutano gli smartphone: dagli iPhone agli Android quanto perdono in un anno - Ultima modifica: 2021-01-21T16:42:20+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

3 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

4 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

4 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

4 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

6 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

7 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011