Categories: Tech-News

La protezione per un mondo multi-device

Kaspersky Lab lancia una nuova linea di prodotti: l’Anti-Virus 2015, Internet Security 2015 e Kaspersky Internet Security – Multi-Device 2015, sviluppati per proteggere gli utenti Windows e i dispositivi OS X e Android da minacce nuove ed esistenti, rendendo la vita digitale più semplice e sicura

di Daniela Schicchi

Oggi raramente si accede a Internet da un unico dispositivo, quindi è necessario essere consapevoli della varietà delle minacce online e sapere come fronteggiarle. “Kaspersky Lab ha sviluppato una soluzione multi-piattaforma che permette all’utente di gestire facilmente la protezione dei prodotti basati su Windows, OS X e Android attraverso un’unica licenza. Le tecnologie integrate all’interno di Kaspersky Internet Security – Multi-Device hanno dimostrato la loro efficacia non solo nei test indipendenti, ma anche sul campo, proteggendo 300 milioni di persone in tutto il mondo ogni giorno”, ha dichiarato Morten Lehn, Managing Director Kaspersky Lab Italia. Ma i problemi vanno oltre i confini degli uffici, giungono nelle case, sui device usati dai bambini di tutte le età. Sì, perché ormai il “touch” rende tutto a portata di mano anche per i più piccoli. Per avere un’idea della reale portata del problema del cybercrime, basti pensare che vengono identificati ben 219 nuovi malware al minuto e nascono 254 bambini nello stesso tempo. Il problema di sicurezza coinvolge famiglie e scuola.
Negli ultimi 2-3 anni il modo di percepire le nuove tecnologie è molto cambiato. Se inizialmente, tutti erano entusiasti dei new media, in un secondo tempo si è diffuso uno scellerato panico morale, animato da vari quotidiani. Paure relative al fatto che i ragazzi che usano le nuove tecnologie non vadano bene a scuola, che possano subire danni fisici, che possano essere contattati da un estraneo e che vedano contenuti non appropriati. In sostanza i genitori sarebbero spaventati eppure farebbero ben poco per monitorare e proteggere concretamente i ragazzi. Ecco, dunque, che le innovazioni chiave dei nuovi prodotti Kaspersky Lab andrebbero proprio nella direzione di rendere più semplice e user friendly questo tipo di monitoraggio e protezione. Visto che le minacce online sono in continua crescita, gli utenti richiedono, infatti, un software di sicurezza affidabile in grado di proteggerli completamente dalle minacce informatiche su tutti i dispositivi che utilizzano per interagire, acquistare e per l’online banking.
Per proteggere i dati dei clienti, salvaguardare la loro privacy e le transazioni finanziarie, nonché aiutarli a mantenere i loro figli al sicuro dalle minacce online, Kaspersky Lab ha aggiornato e migliorato le varie componenti delle proprie soluzioni di sicurezza. Tra le novità vanno segnalate: la Webcam Protection che aiuta a monitorare le applicazioni che cercano di connettersi alla webcam, avverte l’utente circa il tentativo di accesso e, se necessario, lo blocca; il modulo System Watcher che analizza tutti i processi in esecuzione sul sistema operativo e dispone di una funzionalità di backup dei dati per contrastare i cryptomalware e la Wi-Fi Security Protection che verifica la sicurezza degli hotspot Wi-Fi e allerta l’utente circa eventuali minacce. I nuovi prodotti sono disponibili sul sito www.kaspersky.com/it da settembre 2014, con i seguenti prezzi: Kaspersky Anti-Virus 2015, 1PC, 1 anno: 29,95€; Kaspersky Internet Security 2015, 1PC, 1 anno: 49,95€ e Kaspersky Internet Security – Multi-Device 2015, 3 Dispositivi, 1 anno: 69,95€.


La protezione per un mondo multi-device - Ultima modifica: 2014-09-05T07:37:29+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

19 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

20 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

2 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

5 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011