Il principale motore di ricerca su internet, Google, riconoscerà di aver commesso alcuni “errori” in materia di privacy in una testimonianza che un dirigente dell’unità di Alphabet consegnerà a un comitato del Senato degli Stati Uniti, in base a quanto emerge da un documento recentemente esaminato da Reuters.
“Riconosciamo di aver commesso errori nel passato, da cui abbiamo imparato e migliorato il nostro robusto programma sulla privacy”, ha affermato il responsabile della privacy di Google, Keith Enright, in una testimonianza scritta davanti al Comitato del Commercio del Senato. Google testimonierà al fianco di AT&T, Amazon, Apple e altre aziende, tra crescenti preoccupazioni sulla privacy dei dati.
La testimonianza scritta di Google non ha identificato specifici errori precedenti, ma l’azienda è stata criticata per problemi in merito al rispetto della privacy.
Nel 2012, Google ha acconsentito a pagare una sanzione da 22,5 milioni di dollari per sedare le accuse della Federal Trade Commission secondo le quali avrebbe indotto gli utenti di Apple Safari a pensare erroneamente che non avrebbe tracciato i cookie o offerto loro annunci mirati.
Un anno prima, Google aveva accettato i termini di un accordo con la FTC sulla privacy, acconsentendo anche a regolari controlli sulla privacy per 20 anni dopo che il governo l’aveva accusato di aver utilizzato tattiche ingannevoli e violato le promesse relative alla privacy fatte verso i consumatori in occasione del lancio del suo social network di allora, Google Buzz.
In agosto, Alphabet è stato citato in giudizio e accusato di tracciare illegalmente i movimenti di milioni di utenti iPhone e Android anche quando utilizzano un’impostazione della privacy per impedirlo.
Il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha dichiarato di voler chiedere delucidazioni su come poter impostare le norme sulla privacy dei dati a livello nazionale in seguito ai nuovi severi requisiti adottati dall’Unione Europea e dalla California.
Inoltre, il Dipartimento di Giustizia ha dichiarato di voler organizzare una “sessione di ascolto” con i procuratori generali dello Stato su come il governo possa salvaguardare i consumatori online.
Il presidente del Comitato del Senato per il Commercio, John Thune, ha scritto che il Congresso deve lavorare sulla realizzazione di una legge sulla protezione dei dati dei consumatori.
Il Congresso prevede di porre domande in merito a come le aziende che operano in internet vendono pubblicità e utilizzano dati i di account di posta elettronica o altri servizi. Thune ha scritto sul quotidiano The Hill che “le crescenti controversie” hanno alimentato il dubbio sul fatto che le aziende tecnologiche possano effettivamente “auto-regolarsi e applicare reali salvaguardie della privacy nella raccolta e nell’uso dei nostri dati digitali”.
Le massicce violazioni della privacy hanno compromesso le informazioni personali di milioni di utenti di Internet e di social media, incluse alcune notevoli violazioni a carico di retailer di primaria grandezza e perfino dell’agenzia di segnalazione del credito Equifax.
La testimonianza di Enright sottolinea che “per la pubblicità, come con tutti i nostri prodotti, gli utenti si fidano di noi nel mantenere le loro informazioni personali riservate e sotto il loro controllo.” Non vendiamo informazioni personali.
Andrew DeVore, vicepresidente di Amazon, dirà alla Commissione che le nuove norme europee sulla privacy “ci hanno obbligato a deviare risorse significative verso le attività amministrative e di tenuta dei registri e lontano dall’inventare nuove funzionalità per i clienti”.
Il responsabile della protezione dei dati di Twitter, Damien Kieran, solleciterà lo sviluppo di “una solida struttura per la privacy che protegga i diritti delle persone… preservando la libertà di innovare”.
L’Amministrazione nazionale delle telecomunicazioni e dell’informazione del Dipartimento del Commercio (NTIA) quest’estate ha tenuto più di 50 incontri con aziende tecnologiche, internet provider, difensori della privacy e altri, nella speranza di sviluppare uno standard nazionale.
L’Internet Association, che rappresenta più di 40 aziende che si occupano di internet e tecnologia, ha affermato di sostenere la modernizzazione delle norme sulla privacy dei dati con un approccio nazionale che potrebbe anticipare le normative sulla privacy dei dati della California che entreranno in vigore nel 2020.
Il Governatore della California, Jerry Brown, ha firmato la legislazione volta a dare ai consumatori un maggiore controllo sul modo in cui le aziende raccolgono e gestiscono le loro informazioni personali. Le nuove regole europee in merito sono ancora più severe.
Il regolamento generale sulla protezione dei dati dell’Unione Europea è entrato in vigore a maggio. La violazione delle leggi sulla privacy può ora portare a multe fino al 4% delle entrate globali o a 20 milioni di euro, a seconda di quale sia maggiore.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011