Elena Lucrezia Cornero Piscopia: È italiana la prima donna laureata della storia

È italiana la prima donna laureata della storia. Elena Lucrezia Cornero Piscopia  Cornaro, secondo una versione più comune, ma meno corretta dovrebbe dirsi Corner) è stata la prima in assoluto, laureata in filosofia a Padova il 25 giugno 1678. Avrebbe dovuto ottenere l’alloro in teologia, ma il vescovo si oppose: una donna non avrebbe potuto insegnare quella materia. E quindi, dopo lunghe trattative, ha ripiegato sulla più neutra filosofia. Nata a Venezia nel 1646 da illustre famiglia patrizia, intraprese la carriera accademica per volontà del padre, Giovanni Battista, Procuratore di San Marco (la seconda carica per importanza dopo quella di doge) che voleva dare lustro alla famiglia.

La prima donna laureata al mondo era italiana: Elena Lucrezia Cornaro

Passeranno molti anni prima di vedere la seconda donna italiana laureata: fu la bolognese Laura Bassi che, nata nel 1711, si addottorò nel 1732 in Scienze e Filosofia a Bologna. Fu la prima a intraprendere una carriera accademica e scientifica e la prima al mondo a ottenere una cattedra universitaria. Insegnò filosofia e poi fisica sperimentale. Contribuì alla diffusione della fisica newtoniana anticipando concetti che verranno formulati successivamente e da lei intuiti nel corso di esperimenti che toccarono diverse materie: fisica, idraulica, meccanica, tecnologia, chimica e matematica.

La seconda donna laureata in Italia: Laura Bassi

Terza laureata italiana in ordine cronologico è stata la giurista Maria Pellegrina Amoretti (Oneglia, 1756 –1787). Nipote del letterato e scienziato Carlo Amoretti, a dodici anni parlava le due lingue classiche – latino e greco – e a quindici anni discuteva di filosofia e fisica; studiò giurisprudenza sui libri del fratello maggiore. Nonostante il suo valore, trovò notevole difficoltà nel laurearsi a causa della condizione femminile. Dopo essere stata rifiutata dall’Università di Torino, si laureò a ventun anni in Ragion Civile (Diritto) all’Università di Pavia il 25 gennaio 1777, riuscendo infine a ottenere il riconoscimento legale del suo dottorato.

Maria Pellegrina Amoretti

Le 15 donne più influenti nel digitale in Italia: Digiwomen 2018


Elena Lucrezia Cornero Piscopia: È italiana la prima donna laureata della storia - Ultima modifica: 2018-09-17T06:27:02+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

5 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

7 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

5 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011