È italiana la prima donna laureata della storia. Elena Lucrezia Corner Piscopia (o Cornaro, secondo una versione più comune) è stata la prima in assoluto
È italiana la prima donna laureata della storia. Elena Lucrezia Cornero Piscopia Cornaro, secondo una versione più comune, ma meno corretta dovrebbe dirsi Corner) è stata la prima in assoluto, laureata in filosofia a Padova il 25 giugno 1678. Avrebbe dovuto ottenere l’alloro in teologia, ma il vescovo si oppose: una donna non avrebbe potuto insegnare quella materia. E quindi, dopo lunghe trattative, ha ripiegato sulla più neutra filosofia. Nata a Venezia nel 1646 da illustre famiglia patrizia, intraprese la carriera accademica per volontà del padre, Giovanni Battista, Procuratore di San Marco (la seconda carica per importanza dopo quella di doge) che voleva dare lustro alla famiglia.

La prima donna laureata al mondo era italiana: Elena Lucrezia Cornaro
Passeranno molti anni prima di vedere la seconda donna italiana laureata: fu la bolognese Laura Bassi che, nata nel 1711, si addottorò nel 1732 in Scienze e Filosofia a Bologna. Fu la prima a intraprendere una carriera accademica e scientifica e la prima al mondo a ottenere una cattedra universitaria. Insegnò filosofia e poi fisica sperimentale. Contribuì alla diffusione della fisica newtoniana anticipando concetti che verranno formulati successivamente e da lei intuiti nel corso di esperimenti che toccarono diverse materie: fisica, idraulica, meccanica, tecnologia, chimica e matematica.

La seconda donna laureata in Italia: Laura Bassi
Terza laureata italiana in ordine cronologico è stata la giurista Maria Pellegrina Amoretti (Oneglia, 1756 –1787). Nipote del letterato e scienziato Carlo Amoretti, a dodici anni parlava le due lingue classiche – latino e greco – e a quindici anni discuteva di filosofia e fisica; studiò giurisprudenza sui libri del fratello maggiore. Nonostante il suo valore, trovò notevole difficoltà nel laurearsi a causa della condizione femminile. Dopo essere stata rifiutata dall’Università di Torino, si laureò a ventun anni in Ragion Civile (Diritto) all’Università di Pavia il 25 gennaio 1777, riuscendo infine a ottenere il riconoscimento legale del suo dottorato.
Le 15 donne più influenti nel digitale in Italia: Digiwomen 2018