Tech-News

Portabilità del numero, cosa cambia da novembre 2022

A partire dal 7 novembre 2022 sono state introdotte alcune rilevanti novità in fatto di portabilità del numero telefonico. Le novità sono dovute ad una delibera AGCOM che ha stabilito regole nuove anti truffa per portabilità dei numeri mobile, sostituzione della SIM e cambio intestatario della stessa.

Portabilità del numero mobile, cosa cambia

In base alle nuove regole imposte dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, la richiesta di portabilità del numero mobile verso un altro operatore (MNP) potrà essere avanzata soltanto dall’intestatario del numero, ossia soltanto dal soggetto che ha sottoscritto il contratto con il precedente operatore telefonico. Per questo motivo, chi effettuerà l’operazione di portabilità sarà tenuto a verificare a chi è intestata la SIM. Se il nome dell’intestatario della SIM non coincide con il nome della persona che vuole effettuare il cambio operatore, sarà prima necessario eseguire il cambio di intestazione della SIM. Se l’operazione di cambio intestazione e cambio operatore viene effettuata contestualmente, entrambe le persone devono essere presenti fisicamente durante il cambio.

Tra e altre novità, chi richiede la portabilità del numero mobile deve assicurarsi che la propria SIM sia funzionante poiché non si potrà procedere al cambio operatore nel caso in cui la SIM non funzioni, sia stata smarrita oppure sia stata rubata. L’unica alternativa, in questo caso, è avere una nuova SIM dal vecchio gestore e in caso di furto o smarrimento è necessario presentare anche la denuncia fatta presso le forze dell’ordine.

La procedura di validazione preventiva

In base alle nuove regole dell’Authority, la richiesta di portabilità dei numeri mobile deve essere sempre verificata da parte del nuovo operatore. Ciò avviene attraverso una procedura di validazione preventiva, che prevede l’invio di un messaggio sms, sul numero da trasferire, contenente un codice OTP che dovrà poi essere mostrato al negoziante che si occupa della portabilità. Tale codice OTP occorre per confermare sia la richiesta di portabilità sia il corretto funzionamento della SIM. Tale procedura sarà valida per tutti i canali di vendita (come confermato anche da Poste Italiane, uno dei gestori) e a stretto giro dovrebbe essere chiaro o meno se le nuove regole dell’AGCOM siano effettivamente in grado di porre un freno alle tantissime truffe perpetrate con le SIM mobile.

immagine: Pixabay


Portabilità del numero, cosa cambia da novembre 2022 - Ultima modifica: 2022-11-09T07:00:02+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Aggiornamento iOS 18.4: tutte le novità (e cosa manca ancora in Italia)

Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…

4 giorni ago

Batterie Nucleari: la rivoluzione che promette 50 anni di autonomia

Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…

4 giorni ago

Nuovo generatore di immagini di ChatGPT: la modifica delle foto fa impazzire il Web

Il nuovo generatore di immagini di ChatGPT con la nuova funzione di modifica immagini rivoluziona…

5 giorni ago

Influencer Marketing nel beauty: strategie, dati e trend per il 2025

Scopri strategie, trend e dati esclusivi sull’Influencer Marketing nel beauty: un webinar gratuito per ottimizzare…

6 giorni ago

Agenti AI, cosa sono e come funzionano: la nuova tendenza dell’intelligenza artificiale

Agenti AI OpenAI, Microsoft e Salesforce puntano su sistemi autonomi per trasformare il lavoro, ma…

2 settimane ago

Windows 10 End of Support: cosa succede dopo il 14 ottobre 2025?

La fine del supporto a Windows 10 non è solo un aggiornamento di calendario: è…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011