Il progetto Pitagora è una piattaforma tecnologica pensata per il monitoraggio in tempo reale delle acque dei Laghi, con un’attenzione particolare al rilevamento di parametri chimici, biologici e meteo-idrologici. Attualmente è stato implementato per monitorare le acque del Lago Maggiore e del Lago d’Orta.
Grazie a degli smart objects collegati in una logica IoT – ovvero delle boe e dei sensori alimentati da fonti di energia rinnovabile e ingegnerizzati – i dati rilevati vengono trasmessi e condivisi in tempo reale attraverso due applicazioni mobile. La trasmissione dei valori rilevati viene garantita dalla nuova infrastruttura di rete a banda larga che, grazie a Pitagora, copre oggi il perimetro del Lago. Ed è a questo punto che entrano in scena i Big Data: l’area illuminata dal monitoraggio è ampia, il volume dei dati raccolti è rilevante e l’ecosistema lacustre è un insieme di variabili complesse. Per questo la validazione dei dati, la loro leggibilità e la loro disponibilità in tempo reale hanno rappresentato per il team di Pitagora un’importante sfida tecnologica.
Le applicazioni sono destinate agli addetti ai lavori ma anche e soprattutto ai cittadini, ai turisti e agli amministratori pubblici. Il fatto di racchiudere in un’unica piattaforma un sistema di misura-acquisizione-trasmissione-utilizzo dei dati è la vera innovazione del progetto, soprattutto se teniamo conto di un ambiente complesso come quello acquatico/lacustre. L’ecosistema di un lago si può paragonare infatti ad un’equazione complessa. Le variabili in gioco sono molte e interagiscono tra loro con tempi e modi diversi: fattori ambientali, come l’altezza idrometrica, fattori chimici e biologici, come il pH delle acque, fattori meteorologici, come le precipitazioni.
Pitagora vede impegnate quattro PMI piemontesi e tre centri di ricerca: il CNR ISE di Pallanza, l’Università del Piemonte Orientale e il CSP, organismo di ricerca sulle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Il progetto ha ottenuto un finanziamento dalla Regione Piemonte nell’ambito di un bando per attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, volto a sostenere la creazione di servizi innovativi focalizzati sulle tecnologie ICT. E proprio sull’ICT si basano le fondamenta di Pitagora che propone, per la prima volta in un’unica piattaforma, un sistema di misura-acquisizione-trasmissione-utilizzo dei dati.
Un ulteriore elemento di innovazione è lo sviluppo di un’applicazione per dispositivi wearable (smartwatch) che permetteranno di interagire in maniera innovativa con i dati acquisiti. Tutto questo con l’obiettivo di fornire e di condividere, da un lato, informazioni utili per attuare iniziative di corretta gestione della risorsa idrica e dall’altro informazioni di carattere ecologico ed ambientale, di interesse per le iniziative turistico-ricreative, con un’attenzione particolare alla sensibilizzazione dei giovani e alla diffusione di conoscenze sulla qualità dell’ambiente.
Cecilia Cantadore
Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…
Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…
Meta AI, l’intelligenza artificiale di Zuckerberg, sbarca su WhatsApp tra entusiasmo, sospetti e qualche risata…
Microsoft sostituisce la celebre schermata Blue Screen of Death con una versione nera, più moderna…
Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…
Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011