Lo hanno chiamato il Pianeta di Zucchero Filato: è un gigante come Giove, ma dieci volte più leggero. Si chiama Wasp-107b, e nonostante le dimensioni, la sua massa è dieci volte più piccola di Giove. E’ uno dei pianeti alieni meno densi conosciuti, tanto che gli astrofisici lo hanno chiamato il pianeta di Zucchero Filato. Individuato alla distanza di 212 anni luce, il pianeta dimostra per la prima volta che i pianeti gassosi si formano più facilmente del previsto. Il risultato, pubblicato sull’Astronomical Journal, si deve al gruppo internazionale coordinato da Caroline Piaulet, dell’università canadese di Montréal.
Wasp-107b era stato individuato nel 2017 intorno a una stella nella costellazione della Vergine, ma adesso, grazie ai dati dell’Osservatorio Keck nelle Hawaii, la sua massa è stata valutata in modo accurato. E’ emerso che la sua massa è dieci volte più piccola di quella di Giove. Secondo gli astronomi con una densità così bassa, il pianeta deve avere un nucleo solido pari a non più di quattro volte la massa della Terra e questo ha sorpreso gli astronomi che si sono chiesti come possa essersi formato.
I pianeti si formano nel disco di polvere e gas che circonda una giovane stella. Secondo i modelli della formazione dei pianeti gassosi, costruiti su Giove e Saturno, è necessario che il nucleo solido sia almeno 10 volte più grande della massa della Terra perché accumuli intorno ad esso una grande quantità di gas.
Wasp-107b, invece, secondo gli astronomi, si sarebbe formato molto lontano dalla stella. Nelle regioni lontane dalla stella, infatti, il gas nel disco è abbastanza freddo e ciò permette che si accumuli più velocemente intorno al nucleo, ha spiegato uno degli autori, Eve Lee, della canadese McGill University.
La scoperta “ha grandi implicazioni perché affronta il tema fondamentale della formazione dei pianeti giganti possono formarsi“, rileva l’astrofisico Björn Benneke, dell’università di Montréal.
“Il pianeta successivamente – ha aggiunto – è stato in grado di migrare nella sua posizione attuale, sia attraverso le interazioni con il disco che con altri pianeti nel sistema“. Il pianeta di Zucchero Filato infatti adesso è molto vicino alla sua stella, oltre 16 volte più vicino della Terra al Sole.
Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…
La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…
Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…
Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…
BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…
Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011