Se siete clienti PayPal molto probabilmente, in questi giorni, avrete ricevuto una mail da parte dell’azienda. La novità è che dal 6 maggio 2022 le condizioni di utilizzo del servizio di pagamenti cambieranno e saranno introdotti diversi nuovi termini. Come avvisa la mail ricevuta (o che si riceverà), questi nuovi termini saranno accettati in modo automatico da tutti gli utenti che dopo la data di introduzione (ossia dopo il 6 maggio), continueranno a servirsi di PayPal e non disattiveranno il proprio account.
Le novità nelle condizioni di servizio di PayPal sono numerose e tra queste figurano anche il cambio di sede legale dell’azienda, che passa dal Regno Unito al Lussemburgo, con la conseguenza che sarà applicata la legge di quest’ultimo Paese. Da segnalare, poi, la novità che potrebbe non piacere a molti di coloro che possiedono un account PayPal ma che nella sostanza non lo utilizzano. Per questi il servizio prevederà l’applicazione di una tariffa di 10 euro che si applicherà al dodicesimo mese di inattività del conto.
Come riportato da PayPal, questi sono tutti i nuovi termini di servizio che saranno validi a partire dal prossimo 6 maggio. Gli utenti possono trovali anche cliccando sul link “Aggiornamenti delle regole” presente nella mail ricevuta. A partire da quella data, PayPal:
Fra tutte le novità, la previsione di una tariffa per i conti PayPal inattivi è senz’altro quella che desta maggiore interesse. La somma di 10 euro sarà addebitata in modo automatico a partire dal dodicesimo mese di inattività. Tale costo sarà applicato sui conti dei venditori a partire dal mese di ottobre 2022 mentre per i conti personali l’addebito scatterà a partire dal mese di ottobre 2023.
immagine: Pixabay
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011