Tech-News

Parità di genere: la chiave per l’ambiente di Lavoro del futuro secondo Ricoh

In un mondo che evolve continuamente, le aziende si trovano di fronte alla sfida di adeguarsi non solo alle innovazioni tecnologiche ma anche a quelle culturali. Tra queste, una delle più significative è la parità di genere, ritenuta da molti un obiettivo cruciale per creare un ambiente di lavoro che valorizzi diversità e inclusione. Davide Oriani, CEO di Ricoh Italia, condivide la visione dell’azienda su come affrontare e promuovere questo importante tema.

Davide Oriani, CEO di Ricoh Italia

Il gender gap nel mondo del lavoro

Sebbene negli ultimi anni si siano fatti progressi verso una maggiore eguaglianza di genere nel mondo del lavoro, la realtà è che in Italia e in molti altri paesi, vi sono ancora evidenti discriminazioni e divari di genere, in termini di opportunità di carriera, retribuzione, rappresentanza decisionale e trattamento sul posto di lavoro. La parità di genere non è solo un tema isolato ma si inserisce nel più ampio contesto della Diversity & Inclusion. Pertanto, per Ricoh Italia, richiede un cambiamento culturale e organizzativo che valorizzi ogni forma di diversità.

L’Importanza della parità di genere per le aziende

Davide Oriani sottolinea l’enorme bisogno di cambiamento avvertito soprattutto dalle nuove generazioni e sottolinea come l’uguaglianza di genere non solo favorisca un clima più rispettoso e inclusivo ma arricchisca anche le aziende stesse. “La diversità in azienda è come la biodiversità in natura: necessaria per la sostenibilità e l’evoluzione,” afferma Oriani. La diversità porta valore attraverso differenti prospettive, approcci e idee, contribuendo all’innovazione e alla crescita aziendale.

Ricoh e l’Impegno per la Parità di Genere

Nell’ambito del suo impegno per la Diversity & Inclusion e la sostenibilità, Ricoh Italia ha ottenuto recentemente la Certificazione UNI/PdR 125:2022 per la parità di genere, un passo importante che dimostra il continuo lavoro dell’azienda verso una società più equa e inclusiva. Questo traguardo si inserisce nel più ampio percorso intrapreso da Ricoh sin dalla sua fondazione nel 1936, oggi perfettamente in linea con gli obiettivi delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile.

Guardare al Futuro

La certificazione UNI/PdR 125:2022 rappresenta solo un punto di partenza verso l’obiettivo di creare un ambiente lavorativo sempre più inclusivo e rispettoso della diversità. “Sono ancora molte le sfide da affrontare, ma siamo pronti a fare ulteriori passi in avanti,” condivide Oriani. La visione di Ricoh è quella di un futuro in cui la parità di genere e l’inclusione siano realtà consolidate all’interno dell’ambiente di lavoro, contribuendo così al benessere dei dipendenti e al successo delle organizzazioni.

Attraverso le proprie politiche e iniziative, Ricoh Italia dimostra come l’attenzione verso la parità di genere e la diversità non sia solo una questione di giustizia sociale ma un elemento chiave per l’innovazione e la crescita sostenibile in azienda. In questo viaggio verso un futuro più inclusivo, Ricoh si impegna a essere in prima linea, guidando il cambiamento verso una società più equa per tutti.


Parità di genere: la chiave per l’ambiente di Lavoro del futuro secondo Ricoh - Ultima modifica: 2024-03-01T10:48:29+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Spoofing, cos’è il nuovo attacco hacker

Dalle email ai call center fasulli, cresce l’uso dello spoofing per truffare utenti e aziende.…

12 ore ago

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico

HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…

3 giorni ago

Zyxel Networks: la nuova serie USG FLEX H unifica cloud e on-premise

La nuova serie Zyxel USG FLEX H ridefinisce la strategia di sicurezza per PMI e…

5 giorni ago

Fortinet SMB Summit: la cybersecurity per accrescere la competitività

Il Fortinet SMB Summit raddoppia e conferma della cybersecurity per le PMI italiane. Soluzioni integrate,…

1 settimana ago

Lidar e AI si uniscono per ridurre i rischi sulle strade verso una mobilità più sicura

Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…

1 settimana ago

AI: Accordo Gruppo E e Araneum Group per portare l’intelligenza artificiale italiana a un nuovo livello

Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011