Categories: Tech-News

Panda Security valorizza il canale sul territorio, anche via Web

Panda Security vuole rafforzare ulteriormente il suo rapporto con i partner e lo fa con Renewal Fee Program, dedicato alle soluzioni retail 2013, volto a premiare il canale.
L’azienda ha rivoluzionato il processo attuale di vendita mediante un sofisticato sistema di monitoraggio di ogni box venduta:
  • alla scadenza di una licenza, viene consigliato all’utente di recarsi presso lo stesso  negozio (indicando nome ed indirizzo)  in cui ha acquistato il prodotto per il rinnovo, permettendo un incremento nel flusso di clienti e di volume di business al punto vendita.
  • nel caso l’utente rinnovasse la licenza via Web sul sito di Panda, il partner riceverà una notifica e otterrà una percentuale dei ricavi come se l’operazione fosse avvenuta in negozio.
Finora, i partner non erano mai stati coinvolti attivamente nei processi di rinnovi online e non potevano beneficiarne economicamente, da oggi invece il lavoro e l’investimento del partner verrà protetto e garantito nel tempo.
I partner di canale sono fondamentali per Panda Security, ed è nostra intenzione riconoscere il loro valore attraverso il nuovo sistema di condivisione degli utili. Questa iniziativa permette ai partner di ricevere una percentuale dei ricavi ottenuti dai rinnovi delle soluzioni consumer 2013 che avvengono sul nostro sito,” spiega Enrique Aguilera, VP Consumer Sales e marketing di Panda Security.
L’iscrizione al Renewal Fee Program, prevede il superamento di alcuni requisiti base – certificazioni sulle soluzioni di Panda Security, disponibilità – e la registrazione sul portale Web dei codici di rinnovo delle confezioni ricevute dal distributore. Attraverso il portale, potranno anche verificare lo stato degli utenti, dei rinnovi e delle nuove attivazioni.

Panda Security valorizza il canale sul territorio, anche via Web - Ultima modifica: 2012-11-07T16:36:14+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Spoofing, cos’è il nuovo attacco hacker

Dalle email ai call center fasulli, cresce l’uso dello spoofing per truffare utenti e aziende.…

2 ore ago

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico

HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…

3 giorni ago

Zyxel Networks: la nuova serie USG FLEX H unifica cloud e on-premise

La nuova serie Zyxel USG FLEX H ridefinisce la strategia di sicurezza per PMI e…

5 giorni ago

Fortinet SMB Summit: la cybersecurity per accrescere la competitività

Il Fortinet SMB Summit raddoppia e conferma della cybersecurity per le PMI italiane. Soluzioni integrate,…

1 settimana ago

Lidar e AI si uniscono per ridurre i rischi sulle strade verso una mobilità più sicura

Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…

1 settimana ago

AI: Accordo Gruppo E e Araneum Group per portare l’intelligenza artificiale italiana a un nuovo livello

Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011