WIIT e Gruppo E: collaborazione per una piattaforma di AI Generativa in cloud

WIIT S.p.A. e Gruppo E hanno annunciato una partnership strategica che punta a migliorare il modo in cui le aziende italiane si avvicinano alla digitalizzazione e alla gestione delle informazioni sfruttando Cloud e AI. Il cuore della partnership risiede nell’integrazione della tecnologia AI generativa del Gruppo E, sviluppata dall’azienda partecipata Memori, con la WIIT Cloud Native Platform (WCNP). Questa piattaforma mira a offrire un sistema di AI generativa sicuro ed efficiente,...

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Il futuro della mobilità italiana si muove veloce, e SWITCH e Wayla ne sono la prova. Le due startup italiane, impegnate a rendere i trasporti urbani più efficienti grazie all’intelligenza artificiale e al ride sharing, hanno chiuso con successo un round di investimento Pre-Seed a inizio 2025, raccogliendo rispettivamente 946.000€ (SWITCH) e 900.000€ (Wayla). Il loro successo segna un trend chiaro: investitori italiani e internazionali puntano sempre di più su modelli di trasporto innovativi,...

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Quando la tecnologia evolve più velocemente della nostra capacità di comprenderla o gestirla diventa inutile o addirittura pericolosa. Da sempre l’innovazione oscilla tra magia e pericolo, anche il nome più famoso legato alle scoperte scientifiche innovative, ovvero Nobel, è legato ad una tecnologia tanto utile quanto pericolosa, la dinamite. Spesso la tecnologia ha lo stesso potenziale dirompente, ma ci lascia pensare che possa essere gestita in modo semplice, a volte non è così. Secondo...

Festival AI e Regio Insubrica: tutti i colori dell’intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale è sempre più al centro delle nostre vite, personali, professionali, artistiche, emotive e anche religiose. Ne è stata dimostrazione la tappa di Lugano del Festival AI Ticino e Regio Insubrica che ha visto uno straordinario successo con 750 partecipanti e 50 speaker arrivati da tutto il mondo. Il Palazzo dei Congressi di Lugano ha accolto la prima edizione del Festival AI organizzato da Ated e a cui ha collaborato Digitalic, ed è stato un successo con numeri che sono...

La classifica social di Sanremo 2025, chi vincerà

La classifica social di Sanremo è un dato sempre più importante, visto che i cantanti non si sfidano solo sul palco dell’Ariston, ma soprattutto competono online nella lotta per il numero di streaming che le loro canzoni riescono a totalizzare. Il festival di Sanremo è diventato sempre più digitale, anche perché i metodi di votazione hanno puntato nel corso degli ultimi anni a coinvolgere la fascia dei più giovani, quello che storicamente sono stati più distanti dal Festival, molto è...

Intelligenza artificiale nella sanità: la Liguria riduce le liste d’attesa con il progetto #Reg4IA

L’intelligenza artificiale per ridurre le liste d’attesa: la Regione Liguria si posiziona in prima linea nella trasformazione digitale della sanità italiana con il progetto #Reg4IA, pensato per migliorare l’efficienza del sistema ospedaliero. Il programma, finanziato con 6,5 milioni di euro dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio, è stato scelto come modello pilota nazionale e ha un duplice obiettivo. Da un lato, quello di ottimizzare le...

Il Work Relationship Index di HP: analisi del rapporto tra lavoro e benessere nel 2024

Il Work Relationship Index di HP misura come cambia il lavoro e il rapporto tra le persone, il loro impiego e il benessere. La nuova edizione del 2024 mette in evidenza come le aspettative dei lavoratori nei confronti del lavoro siano cambiate, mentre le pratiche lavorative, le culture aziendali, gli strumenti e gli stili di leadership stentano a tenere il passo. L’attenzione deve essere rivolta ai bisogni individuali del lavoratore per migliorare la relazione globale con il lavoro. La...

DeepSeek spiegato bene (da DeepSeek)

DeepSeek è arrivato sul mercato sconvolgendo le logiche dell’intelligenza artificiale, bassi costi di sviluppo e prestazioni paragonabili a ChatGPT, in alcuni casi anche meglio, ne è seguito il crollo dei titoli in Borsa delle società AI e le accuse da parte di OpenAI di “Knowledge Distillation”, in pratica di aver copiato da ChatGPT, ma qui lo spieghiamo meglio. Abbiamo chiesto a DeepSeek di spiegarci DeepSeek, ecco cosa ci ha raccontato… DeepSeek: le profondità dell’innovazione...

Deep Seek ha copiato ChatGPT? Il problema della Knowledge Distillation

DeepSeek è arrivata come meteorite nel mondo dell’intelligenza artificiale e ha già creato un movimento tellurico che ha scosso il mercato, ma OpenAI non ci sta e accusa DeepSeek di aver copiato ChatGPT, anzi di aver usato ChatGPT come “insegnante” per addestrare il proprio modello R1, con una tecnica che si chiama “Knowledge Distillation”. Secondo il gigante statunitense dell’intelligenza artificiale, DeepSeek avrebbe impiegato il processo noto come...

Non rimanere indietro, iscriviti ora

Ricevi in tempo reale le notizie del digitale

Iscrizione alla Newsletter

controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy

Grazie! Ora fai parte di Digitalic!