È in atto una grande trasformazione digitale, la famosa Digital Transformation prende piede anche in Italia, lo dicono i numeri. Nel futuro ogni azienda sarà un’azienda digitale, con specializzazioni verticali.
Tutti i mercati stanno navigando verso la trasformazione digitale e le aziende dell’Information Technology italiana si stanno attrezzando per accompagnarli: il 2015 riparte con un +1,7%, rimettendo in moto l’ecosistema digitale.
L’Assintel Report 2015, la ricerca annuale sul mercato del Software e dei Servizi IT in Italia realizzata da Nextvalue per conto di Assintel, l’associazione nazionale delle imprese ICT di Confcommercio – Imprese per l’Italia, non lascia dubbi
Il mercato IT nel 2015 vale 24.701 milioni di Euro, trainato dalla robusta crescita del software (+2,7%).
Recuperano dallo scorso anno ma restano negativi i Servizi IT (-1%), minati dal calo delle tariffe professionali, e l’Hardware (–0,8%), anche se crescono i device mobili, questa maggiore diffusione si accompagna ad un’erosione dei prezzi. Cresce il Cloud in tutti i suoi ambiti.
Continua la crescita della Digital Economy: le applicazioni di Digital Marketing segnano un +31%, il Cloud cresce del 20%, Internet of Things +16,7%, Business Intelligence, Analytics e Big Data +7,3%.
La spesa IT cresce oltre il 3% nelle medie e grandi imprese, soprattutto Banche (+3,7), Assicurazioni (+3,4%), Utility (4,3%), TLC (+3,5%). Ancora al palo il Consumer (-1,1%) e i mercati legati alla Pubblica Amministrazione (sotto il -2%).
Numeri e trend del mercato IT
La customer experience e’ un tema ormai maturo e punto di riferimento per ogni politica di investimento sull’innovazione. Per oltre il 45% dei 500 Direttori IT e CIO intervistati per l’Assintel Report, infatti, questo aspetto rappresenta il driver principale per i nuovi progetti attivati quest’anno.
Il 31% delle aziende ha aumentato il proprio budget IT e per il 2016 si prevede che l’aumento riguardera’ il 36% di loro.
Parallelamente, nel 2016 scenderanno al 22% le imprese che dichiarano di dover diminuire il budget in Information Technology.
Cresce però solo il budget legato ai nuovi progetti di Innovazione: questo è un segnale importante.
E nella classifica del “nuovo” per il 2016 spicca fra le priorità di investimento la Business Intelligence, con tutto quanto è utile per monitorare la Customer Experience, dal CRM al Digital Marketing agli Analytics ai Big Data, e il Cloud Computing, ormai adottato dal 64% delle imprese top e in crescita del +20%.
A livello di settori verticali, sono in crescita i big spender, che sono tendenzialmente medio grandi imprese e che da sole coprono i 2/3 del valore del mercato. In particolare le Banche (+3,7%), le Assicurazioni (+3,4%), le Utility (4,3%), le TLC (+3,5%). Riprende finalmente anche la crescita dell’Industria (+2%), mentre restano stagnanti le aziende del Commercio & Servizi, tendenzialmente micro e piccole (-0,7%), seppur con alcuni segmenti positivi come quello del Retail. Il “Consumer” conferma la discesa già vista lo scorso anno con un -1,1%. Inutile nascondere le note dolenti, che arrivano soprattutto dall’ambito pubblico: Sanità -2,6%, PA -2,5%, Enti locali -2%.
Post originale qui
Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…
Meta AI, l’intelligenza artificiale di Zuckerberg, sbarca su WhatsApp tra entusiasmo, sospetti e qualche risata…
Microsoft sostituisce la celebre schermata Blue Screen of Death con una versione nera, più moderna…
Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…
Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…
Il nuovo generatore di immagini di ChatGPT con la nuova funzione di modifica immagini rivoluziona…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011