Comprendere meglio il significato delle richieste lato utente quando scrive per cercare qualcosa online. Il nuovo algoritmo di Google basato su un sistema chiamato “natural language processing”, spesso abbreviato con la sigla “NLP”, sconvolgerà i risultati delle ricerche.
Questa tecnologia by Google, sarebbe già stata testata e permetterebbe di capire meglio le ricerche più complesse, composte cioè da frasi articolate e con più sostantivi. Il suo nome? BERT, abbreviazione di Bidirectional Encoder Representations from Transformers e elaborerà ciò che noi scriviamo spesso nel modo in cui parliamo comunemente tra noi, quindi non con delle chiavi di ricerca mirate, ma con delle frasi “parlate”.
Il sistema funzionerebbe tramite una rete neurale artificiale, un modello al computer che imita il più possibile il funzionamento dei neuroni (le cellule del cervello) e il modo in cui comunicano e collaborano tra loro.
L’esempio portato al pubblico (giornalisti specializzati presenti) dai ricercatori di Google è questa frase: “Can you get medicine for someone pharmacy?” In italiano letteralmente sarebbe “Puoi prendere medicine per qualcuno in farmacia?”.
Il vecchio sistema di ricerca avrebbe preso la frase come un gruppo indistinto di parole, stando a quanto dice Pandu Nayak, tra i responsabili del sistema di ricerca di Google. Il nuovo sistema invece sarà capace di capire il contesto della frase, e capire quind i che quel “for someone” significa proprio che la domanda riguarda la possibilità di prendere delle medicine per qualcuno che non siamo noi.
Quindi i modelli basati su BERT avranno la capacità di prendere in considerazione l’intero contesto in cui è stata utilizzata una parola, ricostruendolo e analizzando le altre parole presenti nella frase.
Google parla di un cambiamento che potrà influire su circa il 10 per cento delle pagine dei risultati, con modifiche significative all’ordine dei link mostrati.
Il nuovo algoritmo di Google, BERT, per ora funziona in inglese ed è entrato in servizio solamente negli Stati Uniti. Google confida di estenderlo in molti altri paesi nel corso dei prossimi mesi. Come avviene sempre in questi casi, Google non ha fornito molte altre informazioni sulle modifiche ai sistemi che fanno funzionare il suo motore di ricerca. BIg G ha affermato però che in questo caso la novità è la più significativa di quelle apportate in passato e che può essere considerata una delle più rivoluzionarie da quando il motore di ricerca di Google è stato creato.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011