Netflix riduce la qualità dello streaming: azione per decongestionare la rete

Netflix ha annunciato che ridurrà il suo bitrate di streaming per i prossimi 30 giorni. Reed Hastings, amministratore delegato Netflix, e il commissario europeo Thierry Breton hanno discusso sulla possibilità di ridurre la definizione dei contenuti in streaming al fine di rendere la rete più fluida nelle ore di punta.

La riduzione complessiva dei bitrate ridurrà il consumo di dati di Netflix di circa il 25%. Una percentuale piuttosto sostanziale in quanto il servizio, in media, utilizza tra 1,9 GB e 2,55 GB all’ora di video HD in streaming.

Netflix afferma che alcuni utenti verificheranno una diminuzione della qualità video ma non sarà così per tutti. E nessun utente dovrebbe accorgersi di una significativa perdita di qualità grazie agli algoritmi di compressione ottimizzati di Netflix. La riduzione del bitrate di Netflix è solo uno dei tanti sacrifici necessari che gli europei dovranno fare per ridurre la congestione della rete man mano che più persone lavorano da casa e si mettono in quarantena. E’ evidente che Netflix andrà a toccare quelli che sono i flussi più utilizzati, intervenendo sul solo 4K difficilmente si riuscirebbe a raggiungere l’obiettivo sperato.

Negli ultimi giorni la rete, soprattutto in Italia, ha mostrato le sue debolezze. TIM, Vodafone ma anche gli altri operatori in molte zone vanno lenti e a singhiozzo. Se la situazione non dovesse migliorare, e se dovessero arrivare anche le lezioni a distanza come richiesto dal ministero della pubblica istruzione, non è da escludere che possano essere effettuate altre riduzioni di banda per i servizi internet non essenziali.

Per ora, solo coloro che usufruiscono del servizio in Europa vedranno una riduzione della qualità dello streaming, e questa situazione indica ciò che potrebbe accadere se la pandemia di coronavirus dovesse peggiorare.


Netflix riduce la qualità dello streaming: azione per decongestionare la rete - Ultima modifica: 2020-03-20T08:00:36+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico

HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…

2 giorni ago

Zyxel Networks: la nuova serie USG FLEX H unifica cloud e on-premise

La nuova serie Zyxel USG FLEX H ridefinisce la strategia di sicurezza per PMI e…

4 giorni ago

Fortinet SMB Summit: la cybersecurity per accrescere la competitività

Il Fortinet SMB Summit raddoppia e conferma della cybersecurity per le PMI italiane. Soluzioni integrate,…

7 giorni ago

Lidar e AI si uniscono per ridurre i rischi sulle strade verso una mobilità più sicura

Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…

1 settimana ago

AI: Accordo Gruppo E e Araneum Group per portare l’intelligenza artificiale italiana a un nuovo livello

Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…

2 settimane ago

Apple vuole trasformare l’iPhone in un medico virtuale con AI: Project Mulberry

Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011