Tech-News

Netflix Italia, prezzo e data ufficiale per l’abbonamento con pubblicità

Era stato annunciato da diverso tempo e ora anche su Netflix Italia sta per arrivare il piano abbonamento con pubblicità (piano “base con pubblicità” ufficialmente). Grazie ad esso, gli utenti potranno beneficiare di un abbonamento mensile meno costoso dei tre piani attualmente previsti – basa, standard e premium – ma, a fronte di ciò, dovranno visualizzare alcuni brevi spot pubblicitari e sottostare ad alcune limitazioni.

Piano con pubblicità Netflix Italia: quanto costa e quando parte

Il piano con pubblicità sarà attivabile su Netflix Italia a partire dalle ore 17 del prossimo 3 novembre 2022. Da tale data, anche gli utenti italiani potranno scegliere il piano low cost di Netflix, il cui prezzo è di 5,49 euro al mese. Per l’azienda si tratta di una mossa pensata per attirare nuovi utenti sulla piattaforma streaming, visto che in tempi recenti si è registrato un calo di iscritti e Netflix ha dovuto affrontare non poche tempeste, ma anche per trattenere eventuali attuali utenti. La strategia, insomma, dovrebbe cercare di porre rimedio ad uno stato di cose non proprio favorevoli per il colosso dello streaming. Uno stato di cose appesantito senz’altro anche dall’agguerritissima e numerosissima concorrenza che ormai c’è in tale settore.

I limiti del piano low cost con pubblicità

Il costo inferiore dell’abbonamento low cost a Netflix comporterà tutta una serie di limitazioni per gli utenti che lo sceglieranno. La prima riguarda ovviamente la visualizzazione degli spot pubblicitari, che avranno una durata di 15 o 30 secondi e che potranno essere mostrati sia all’inizio del contenuto sia durante. La durata complessiva degli spot potrà raggiungere tra i 4 o i 5 minuti complessivi per ogni ora di programma visualizzato. Chi opta per tale piano non potrà poi avere a disposizione alcune tipologie di contenuti per cui Netflix non ha il permesso di aggiungere inserzioni (il catalogo potrebbe dunque essere ridotto rispetto a quello dei piani tradizionali senza pubblicità). Tra gli altri limiti imposti, l’impossibilità di scaricare i contenuti sul dispositivo per visualizzarli in modalità offline e la possibilità di utilizzare la piattaforma su un solo dispositivo. Nessun limite, invece, per la qualità delle immagini video: Netflix garantisce infatti la medesima qualità del piano base.

immagine: Pixabay


Netflix Italia, prezzo e data ufficiale per l’abbonamento con pubblicità - Ultima modifica: 2022-10-14T07:00:17+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

2 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

3 giorni ago

DolphinGemma: g’AI di Google che decifra il linguaggio dei delfini

Google lancia DolphinGemma, un'Ai rivoluzionaria capace di decifrare il linguaggio dei delfini, aprendo nuove prospettive…

5 giorni ago

OpenAI vuole aprire un social: la sfida di Sam Altman ad Elon Musk

OpenAI vuole costruire un social network simile a X. Sam Altman mira a fondere intelligenza…

5 giorni ago

Spoofing, cos’è il nuovo attacco hacker

Dalle email ai call center fasulli, cresce l’uso dello spoofing per truffare utenti e aziende.…

7 giorni ago

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico

HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011