Navigare online in sicurezza: 6 regole da seguire

Quante volte avete sentito parlare di sicurezza online? Quante volte siete stati vittime di (o avete sventato per tempo) tentativi di phishing? E avete mai sentito parlare di furti di identità, ad esempio sui social media? Molto probabilmente sì.

di Emanuela Zaccone

Questa è #ARUBAIT, la rubrica realizzata in collaborazione con Aruba.it sui trend più interessanti del mondo della tecnologia e del web. Qui i consigli per scegliere i social media per le aziende

Quello di cui però si discute ancora poco è la responsabilità di ciascuno nel rendere sicura la propria presenza online e nel tutelare la privacy. Sono spesso le piccole azioni o quelle inconsapevoli a fare la differenza.

Ecco dunque 6 buone pratiche da tenere in mente per navigare online in sicurezza:

1. Sicurezza: Scegliete password non banali e cambiatele spesso:

Nei casi di vulnerabilità uno dei dati sconcertanti è legato alle password più diffuse. Non sono infrequenti casi del tipo “password123” o “qwerty” o addirittura “password”. Non è esattamente una scelta intelligente. Meglio piuttosto prediligere password alfanumeriche che usino maiuscole, minuscole ed eventuali caratteri speciali consentiti. Inoltre, evitate di usare le stesse parole chiave per più servizi e cambiatele spesso.

2. Impostate livelli di privacy sufficienti sui social media per la vostra sicurezza:

ognuno dei canali che utilizziamo consente di scegliere diversi livelli di visibilità dei nostri profili e dei relativi contenuti. In alcuni casi, come per Facebook, è possibile definire quali informazioni saranno mostrate a specifici gruppi di utenti e stabilire ogni volta per ciascun contenuto pubblicato quale livello di privacy impostare. Sono strumenti utilissimi per limitare l’accesso a ciò che riteniamo più opportuno mantenere privato o che preferiamo condividere esclusivamente con gli amici.

3. Guardate con attenzione alle mail, soprattutto a quelle che vi chiedono di fornire dati personali, password, pagamenti.

Nonostante sia una delle minacce informatiche più conosciute, il phishing resta un pericolo a livello globale. I mittenti delle email di phishing sembrano essere organizzazioni conosciute, come banche o portali di servizi web, e hanno apparentemente uno scopo informativo: avvisano di problemi riscontrati con account personali e forniscono suggerimenti su come risolvere le problematiche, invitando a cliccare link malevoli. Spesso si punta il dito contro il provider, ma i filtri devono essere già messi a monte da ognuno di noi.

4. Scegliete con criterio i dati con cui registrarvi:

quante volte vi è capitato di dovevi iscrivere a un sito per usufruire di servizi specifici, come ad esempio il wi-fi di un hotel? Se è necessario impostare una password, sceglietene una nuova, non la stessa che usate per social media o email personale.

5. Non salvate mai username e password su computer non vostri.

Quasi tutti i browser chiedono se sia intenzione dell’utente memorizzare i dati per successivi accessi. Evitate di farlo su computer di altri.

6. Non diffondete dati o immagini di dettaglio sulla vostra casa:

potrebbe far sorridere ma non sono pochi i casi di furti legati ad “annunci di vacanza”. Se in più avete anche reso noto dove vivete con esattezza, allora diventa davvero semplice fare il paio tra le diverse informazioni. In molti consigliano anche di evitare di postare foto delle chiavi della propria abitazione (magari in un momento di gioia per l’acquisto della nuova casa), poiché riproducibili.

C’è poi una regola chiave, che vale soprattutto per i social media: mettete al sicuro la vostra vita privata filtrandola. Non tutto ciò che viviamo deve necessariamente essere raccontato sui social media: è precisa responsabilità di ciascuno stabilire cosa e come condividerlo. Il criterio è semplice: non condividere con altri ciò che non vorreste gli altri sapessero, commentassero o condividessero.

Infine, una buona norma “sociale”: se notate qualcosa di strano, ad esempio account social di amici che si comportano diversamente dal solito o pubblicano contenuti nettamente strani, non esitate a segnalarlo ai vostri conoscenti.

E voi come vi mantenete al sicuro?


Navigare online in sicurezza: 6 regole da seguire - Ultima modifica: 2017-06-29T14:00:11+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Aggiornamento iOS 18.4: tutte le novità (e cosa manca ancora in Italia)

Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…

4 giorni ago

Batterie Nucleari: la rivoluzione che promette 50 anni di autonomia

Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…

4 giorni ago

Nuovo generatore di immagini di ChatGPT: la modifica delle foto fa impazzire il Web

Il nuovo generatore di immagini di ChatGPT con la nuova funzione di modifica immagini rivoluziona…

6 giorni ago

Influencer Marketing nel beauty: strategie, dati e trend per il 2025

Scopri strategie, trend e dati esclusivi sull’Influencer Marketing nel beauty: un webinar gratuito per ottimizzare…

7 giorni ago

Agenti AI, cosa sono e come funzionano: la nuova tendenza dell’intelligenza artificiale

Agenti AI OpenAI, Microsoft e Salesforce puntano su sistemi autonomi per trasformare il lavoro, ma…

2 settimane ago

Windows 10 End of Support: cosa succede dopo il 14 ottobre 2025?

La fine del supporto a Windows 10 non è solo un aggiornamento di calendario: è…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011