Categories: Tech-News

NAS multimediali Qnap TS-x51, da collegare alla TV

di Cecilia Cantadore

Sempre più persone decidono di creare il proprio sistema di archiviazione cloud personale e la gamma è stata ideata da Qnap Systems per realizzare velocemente uno spazio sicuro per l’archiviazione, il backup, la sincronizzazione dei file e dei contenuti multimediali. Assieme alle nuove unità di espansione, la gamma TS-x51 risponde alla crescente domanda di spazio per l’archiviazione di file e contenuti multimediali nei moderni uffici e negli ambienti domestici.
Espandibili e ad alte prestazioni, con velocità di lettura & scrittura fino a 220 Mb/s, i NAS della gamma Turbo NAS TS-x51 sono stati sviluppata per l’utenza domestica e per le Pmi.
I prodotti della famiglia TS-x51, disponibili nelle versioni a 2, 4, 6 e 8 dischi offrono funzionalità di transcodifica video Full HD offline e in tempo reale senza precedenti e streaming video attraverso il protocollo Dlna, AirPlay ed attraverso Plex Media Server.
La gamma TS-x51 integra un processore Intel Celeron Dual Core da 2.41 GHz ed è disponibile in versione da 1GB o 4GB di memoria DDR3L (espandibile fino a 8GB) e supporta configurazioni a doppia porta Lan con velocità di lettura e scrittura fino a 220 Mb/s. Il sistema mantiene alti livelli prestazionali anche in presenza di carichi di lavoro elevato o streaming multimediale intensivo. La memoria RAM DDR3L offre inoltre un voltaggio basso e un consumo energetico ridotto.
Gli utenti possono inoltre collegare i modelli della serie TS-x51 direttamente alla TV grazie alla connessione Hdmi, per riprodurre video in alta risoluzione attraverso la HD Station. Nelle altre stanze i video si vedono in streaming attraverso i protocolli Dlna, AirPlay o attraverso Plex Media Server su TV in alta definizione, smartphone e tablet.


NAS multimediali Qnap TS-x51, da collegare alla TV - Ultima modifica: 2014-07-11T09:50:04+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

1 giorno ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

1 giorno ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

2 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

5 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011