MIT Engine: l’acceleratore di startup per un mondo migliore

Il MIT sta per lanciare un acceleratore di startup, si chiama The Engine, che punta a guidare cambiamenti significativi per la società.

I portavoce dell’università del Massachusetts hanno fatto sapere che intendono investire circa 150 milioni di dollari nello sviluppo di tecnologie destinate all’energia pulita, ai cambiamenti climatici, all’energia nucleare e all’acqua pulita. Il MIT contribuirà con 25 milioni di tasca propria, il resto del denaro reso disponibile per l‘iniziativa, verrà raccolto per mezzo investitori esterni. Israel Ruiz – addetto finanziario del MIT– ha raccontato che “Il MIT sta cercando di incasellare l’ultimo pezzo di un puzzle che consentirà di supportare l’ecosistema delle startup”.
Ma non si stratta soltanto di erogazione di denaro, ogni startup riceverà fondi, guide e l’accesso ad una rete di esperti delle varie facoltà del MIT. Di pari passo, l’Università metterà a disposizione i propri strumenti e tecnologie che hanno un valore che si aggira attorno ai 100 milioni di dollari.
Chiunque avrà la possibilità di iscriversi a Engine e far esaminare la propria startup, infatti, l’iniziativa non è vincolata agli studenti e ai laureati.
Un esempio simbolo è rappresentato da Leslie Dewan, CEO di Transatomic Power, che sa bene che cosa significhi portare avanti una startup non convenzionale. Leslie è stata studentessa del MIT (per un dottorato di ricerca) nel 2011 e ha avviato un’attività per la produzione di reattori nucleari migliorati rispetto a quelli esistenti. Ottenere sovvenzioni è stato un percorso pieno di insidie, i finanziatori non erano abituati a rapportarsi ad un concept come il suo, non tenevano conto delle tempistiche indispensabili e muovevano richieste strampalate.
Fortunatamente è riuscita a trovare degli investitori che avevano familiarità con l’industria aerospaziale, abituati a progetti a lungo termine. La Dewan è una fervida sostenitrice del programma promosso dal MIT Engine e sostiene che rappresenterà una svolta cruciale per quelle startup, impiegate in ricerche a lungo termine e sviluppi complessi che possono richiedere anni e anni prima di dare risultati concreti.


MIT Engine: l’acceleratore di startup per un mondo migliore - Ultima modifica: 2016-10-28T12:00:56+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Apple vuole trasformare l’iPhone in un medico virtuale con AI: Project Mulberry

Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…

4 ore ago

Meta AI su WhatsApp: il chatbot che ti ascolta, ti risponde… e a volte ti confonde

Meta AI, l’intelligenza artificiale di Zuckerberg, sbarca su WhatsApp tra entusiasmo, sospetti e qualche risata…

4 ore ago

Addio Blue Screen of Death, Microsoft introduce la schermata nera

Microsoft sostituisce la celebre schermata Blue Screen of Death con una versione nera, più moderna…

6 ore ago

Aggiornamento iOS 18.4: tutte le novità (e cosa manca ancora in Italia)

Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…

6 giorni ago

Batterie Nucleari: la rivoluzione che promette 50 anni di autonomia

Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…

6 giorni ago

Nuovo generatore di immagini di ChatGPT: la modifica delle foto fa impazzire il Web

Il nuovo generatore di immagini di ChatGPT con la nuova funzione di modifica immagini rivoluziona…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011