Categories: Tech-News

Microsoft cresce su Cloud e Office, ma i telefoni fanno -49%

Ha superato le previsioni. Microsoft ha annunciato i risultati della chiusura del trimestre, il secondo trimestre fiscale per il gigante di Redmond, e l’azione in borsa è salita del 7%.
Il fatturato ha raggiunto i $25,7 miliardi di dollari nei tre mesi che vanno da ottobre a dicembre 2015, contro i 25,26 attesi dagli analisti.
Raffrontati ai risultati dello stesso periodo dell’anno precedente si tratta comunque di una contrazione del -10%, dato nello stesso trimestre di 12 mesi fa il fatturato si era attestato sui 26,5 miliardi di dollari, più contenuta però rispetto alle attese di Wall Street.
I risultati migliori arrivano dal cloud con Azure che ha fatto segnare un sorprendente +140% mentre l’intera divisone denominata Intelligent Cloud (IC) cresce del 5%. I telefonini, invece, sono in crisi con un secco -49%, anche gli ultimi modelli sono stati accolti freddamente dal mercato.
Bene l’hardware: con Microsoft Surface che registra una crescita del 29%

Nel dettaglio eccole performance delle varie divisioni

• Productivity e Business Processes (PBP), che include Office e Microsoft Dynamics: ha raggiunto un fatturato di $6,7 miliardi contro i $6,3 del trimestre precedente. Office 365 ha oggi 20,6 milioni di utenti e cresce del 70%
• Intelligent Cloud (IC): $6,4 miliardi, erano to $5,9 nell’ultimo trimestre.
• More Personal Computing (MPC), che comprende Windows, i dispositivi hardware e Xbox: $12,7 miliardi. È in settore che cresce di più, dato che il risultato precedente era di $9,4 miliardi. Questi numeri sono stati ottenuti soprattutto grazie a Surface che ga raggiunto i $1.35 miliardi di dollari nel trimestre mentre gli smartphone segnano un -49%.


Microsoft cresce su Cloud e Office, ma i telefoni fanno -49% - Ultima modifica: 2016-01-29T08:59:56+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Apple vuole trasformare l’iPhone in un medico virtuale con AI: Project Mulberry

Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…

16 ore ago

Meta AI su WhatsApp: il chatbot che ti ascolta, ti risponde… e a volte ti confonde

Meta AI, l’intelligenza artificiale di Zuckerberg, sbarca su WhatsApp tra entusiasmo, sospetti e qualche risata…

17 ore ago

Addio Blue Screen of Death, Microsoft introduce la schermata nera

Microsoft sostituisce la celebre schermata Blue Screen of Death con una versione nera, più moderna…

18 ore ago

Aggiornamento iOS 18.4: tutte le novità (e cosa manca ancora in Italia)

Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…

7 giorni ago

Batterie Nucleari: la rivoluzione che promette 50 anni di autonomia

Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…

7 giorni ago

Nuovo generatore di immagini di ChatGPT: la modifica delle foto fa impazzire il Web

Il nuovo generatore di immagini di ChatGPT con la nuova funzione di modifica immagini rivoluziona…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011