Microsoft chiude Cortana, definitivamente. È giunta al termine l’era di Cortana, l’assistente digitale di Microsoft. La società ha annunciato la chiusura dell’app Cortana per Windows 11, disabilitando definitivamente l’assistente tre anni dopo aver fatto lo stesso con le app Cortana per iOS e Android.
Gli utenti che provano a lanciare Cortana su Windows 11 sono ora accolti da un avviso che comunica la deprecazione dell’app, con un collegamento all’articolo di supporto che spiega le modifiche1. Microsoft intende porre fine al supporto anche nelle app per dispositivi mobili di Teams, su Microsoft Teams Display e Microsoft Teams Rooms entro l’autunno del 20231. Curiosamente, Cortana continuerà ad essere disponibile all’interno dell’app mobile Outlook, secondo quanto affermato da Microsoft.
Cortana ha avuto origine come assistente digitale su Windows Phone e, successivamente, è stato integrato in Windows 10 nel 2015. L’assistente era profondamente integrato nella barra delle applicazioni di Windows 10, fornendo supporto per comandi vocali, promemoria e altre funzionalità. Tuttavia, con il lancio di Windows 11, Microsoft ha rimosso l’assistente virtuale dalla barra delle applicazioni e dall’esperienza di primo avvio, mantenendo l’app fino a questa settimana1.
Purtroppo, Cortana ha faticato a competere con rivali come Alexa e Google Assistant, anche con un’intensa rivisitazione per iOS e Android1. Il destino dell’assistente è stato strettamente legato all’insuccesso di Windows Phone, e il CEO di Microsoft, Satya Nadella, dichiarò nel 2019 che Cortana era rimasta indietro rispetto ai suoi concorrenti.
Microsoft sta lavorando a un nuovo rimpiazzo, Windows Copilot, una barra laterale per Windows 11 alimentata da Bing Chat e in grado di controllare le impostazioni di Windows, rispondere alle domande e molto altro ancora. Windows Copilot dovrebbe essere disponibile a partire dall’autunno 2023, come parte di un aggiornamento di Windows 11 che includerà anche il supporto nativo per i formati RAR e 7-Zip.
Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…
Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…
Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…
Meta AI, l’intelligenza artificiale di Zuckerberg, sbarca su WhatsApp tra entusiasmo, sospetti e qualche risata…
Microsoft sostituisce la celebre schermata Blue Screen of Death con una versione nera, più moderna…
Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011