La Metodologia Agile spiegata bene in un Webinar: 5 giugno ore 15,30 #CAagile

Metodologia Agile è diventato un termine molto diffuso, non solo nelle aziende tecnologiche, ma in tutte, perché la produzione di software, app e servizi digitali è ormai un elemento competitivo per qualunque impresa in qualunque settore.

Metodologia Agile: il webinar #CAagile

Metodologia Agile: il webinar #CAagile

CA Technologies e Digitalic sono felici di invitarti all’esclusivo Live Webinar 2.0 #CAagile trasmesso in diretta streaming dagli Studi TV RAI.

#CAagile è il primo Webinar 2.0 sulla metodologia Agile che è in grado di migliorare profondamente tutte le attività della tua azienda proponendo un approccio focalizzato al rilascio veloce e continuo di software e applicazioni di qualità.

Segui l’evento in streaming #CAagile il 5 giugno!

Iscriviti al più innovativo evento su Agile Management e Metodologia Agile

– Scopri cosa prevede la metodologia Agile

– Scopri quali benefici puoi ottenere con l’Agile Management

– Scopri la strategia di adozione della metodologia in Corvallis

– Scopri come cogliere nuove opportunità grazie all’Agile Management

Iscriviti qui

Webinar 2.0 Metodologia Agile: gli ospiti

Fabio Raho, Senior Account Executive CA Technologies

Daniele Melato, Direttore Generale Corvallis

Francesco Marino, fondatore di Digitalic

Manifesto Agile

La metodologia Agile si basa sul Manifesto Agile pubblicato nel 2001 eccolo:

Stiamo scoprendo modi migliori di creare software, sviluppandolo e aiutando gli altri a fare lo stesso. Grazie a questa attività siamo arrivati a considerare importanti:
Gli individui e le interazioni più che i processi e gli strumenti
Il software funzionante più che la documentazione esaustiva
La collaborazione col cliente più che la negoziazione dei contratti
Rispondere al cambiamento più che seguire un piano
Ovvero, fermo restando il valore delle voci a destra,
consideriamo più importanti le voci a sinistra.

Firmatari del manifesto Agile
Kent Beck
, Mike Beedle
, Arie van Bennekum
, Alistair Cockburn
, Ward Cunningham
, Martin Fowler, James Grenning
, Jim Highsmith, Andrew Hunt
, Ron Jeffries
, Jon Kern
Brian Marick, Robert C. Martin, 
Steve Mellor, 
Ken Schwaber, Jeff Sutherland
, Dave Thomas

Wiki metodologia agile

Cosa si intende per metodologia agile? L’espressione metodologia agile  si riferisce a un insieme di metodi per lo sviluppo del software  (apparsi a partire dai primi anni 2000) e fondati su un insieme di principi comuni, direttamente o indirettamente derivati dai princìpi del “Manifesto per lo sviluppo agile del software” (Manifesto for Agile Software Development, chiamato anche “Manifesto Agile“) pubblicato nel 2001 da Kent Beck, Robert C. Martin, Martin Fowler. Metodi agile si contrappongono al modello a cascata e altri modelli di sviluppo tradizionali, proponendo un approccio meno strutturato e focalizzato sull’obiettivo di consegnare al cliente, in tempi brevi e frequentemente (early delivery/frequent delivery), software funzionante e di qualità.
Fra le pratiche promosse dai metodi agili ci sono la formazione di team di sviluppo piccoli, poli-funzionali e auto-organizzati, lo sviluppo iterativo e incrementale, la pianificazione adattiva, e il coinvolgimento diretto e continuo del cliente nel processo di sviluppo.

 

 

 


La Metodologia Agile spiegata bene in un Webinar: 5 giugno ore 15,30 #CAagile - Ultima modifica: 2018-05-24T12:46:56+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

5 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

7 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

5 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011