La mappa degli investimenti in ricerca e sviluppo

La spesa mondiale in R&D (ricerca e sviluppo) continua ad aumentare.
Un trend che dura, in maniera sostanzialmente ininterrotta, da quarant’anni. Secondo le stime del 58esimo rapporto annuale Global R&D Funding Forecast, nel 2017 la crescita sarà del 3,4% con un valore di $2,066 trilioni, con circa 115 paesi che registrano investimenti significativi.
Un risultato positivo, anche se leggermente in calo rispetto al 2016, che aveva registrato un record assoluto. L’anno scorso il mondo aveva investito in ricerca scientifica e sviluppo tecnologico ben l’1,75 del Prodotto interno lordo (Pil) del pianeta. I dati tengono conto degli investimenti sostenuti da industrie, governi e mondo accademico e sono calcolati a parità di potere d’acquisto delle monete nazionali.
Come emerge dai report degli ultimi 10 anni, la crescita è guidata da un sostanziale incremento della spesa nei paesi asiatici, Cina al primo posto, che corre a una velocità doppia rispetto a quella degli Usa o delle nazioni europee. Quest’anno l’Asia ha contato per il 42% del totale degli investimenti globali in ricerca e sviluppo. Gli Stati Uniti continuano a essere il paese con la più alta capacità di spesa, primato che mantengono da 50 anni.
I trend tecnologici del momento, che includono automazione e robotica, intelligenza artificiale, cloud computing, sistemi di trasporto a guida autonoma, trainano gli investimenti da qui ai prossimi cinque anni. Il riscaldamento globale, la ricerca di risorse energetiche alternative e la crescita demografica sono alcuni dei temi che guidano la ricerca. Ad esempio in Cina e Giappone l’aumento dell’età media della popolazione ha un impatto diretto sugli investimenti in R&D.


La mappa degli investimenti in ricerca e sviluppo - Ultima modifica: 2017-07-03T11:14:40+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Aggiornamento iOS 18.4: tutte le novità (e cosa manca ancora in Italia)

Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…

6 giorni ago

Batterie Nucleari: la rivoluzione che promette 50 anni di autonomia

Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…

6 giorni ago

Nuovo generatore di immagini di ChatGPT: la modifica delle foto fa impazzire il Web

Il nuovo generatore di immagini di ChatGPT con la nuova funzione di modifica immagini rivoluziona…

7 giorni ago

Influencer Marketing nel beauty: strategie, dati e trend per il 2025

Scopri strategie, trend e dati esclusivi sull’Influencer Marketing nel beauty: un webinar gratuito per ottimizzare…

1 settimana ago

Agenti AI, cosa sono e come funzionano: la nuova tendenza dell’intelligenza artificiale

Agenti AI OpenAI, Microsoft e Salesforce puntano su sistemi autonomi per trasformare il lavoro, ma…

2 settimane ago

Windows 10 End of Support: cosa succede dopo il 14 ottobre 2025?

La fine del supporto a Windows 10 non è solo un aggiornamento di calendario: è…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011