ManufacturingTrends le imprese italiane verso l’industry 4.0

Come sta evolvendo il settore manifatturiero? Quali sono oggi le sfide digitali che l’industria deve affrontare? Come la tecnologia permette di trasformare i modelli di business e realizzare una reale trasformazione digitale, per le imprese di tutte le dimensioni? Gruppo Sintesi, Cisco e Digitalic hanno risposto a queste domande durante il Webinar 2.0  ManufacturingTrends, trasmesso in diretta streaming dagli studi TV Rai e ora visualizzabile online in versione integrale.
L’industria italiana sta cambiando profondamente, questa trasformazione modifica non solo la tecnologia, ma anche i modelli di business e le infrastrutture.

ManufacturingTrends , una questione di cultura

Paolo Pelloni, Head of Marketing Gruppo Sintesi, spiega come il passaggio a industry 4.0 sia soprattutto una questione culturale, di visione e di capacità di implementazione. La tecnologia da sola non basta. L’evoluzione delle aziende è guidata dalla società che cambia. Si modificano le aspettative, le abitudini. Le persone e il mercato generano il cambiamento, che solo con la digital transformation si può affrontare. Un esempio? La mass customization, ovvero la personalizzazione di massa, è figlia dei nostri tempi (e non è un ossimoro!). Il mercato chiede un’industria veloce, digitale che risponda alle esigenze specifiche dei singoli clienti. Importante – per le imprese di tutte le tipologie e dimensioni – è quindi intraprendere un percorso di trasformazione, appoggiandosi a un advisor come Gruppo Sintesi, che aiuta le aziende a misurare i loro processi produttivi, estrarre i dati più significativi e creare progetti per l’industria 4.0.

ManufacturingTrends : trend e infrastruttura

Paolo Ronzani, Manufacturing Sales Manager Gruppo Sintesi, ha spiegato come l’infrastruttura sia fondamentale per chi sceglie di abbracciare l’industry 4.0. Deve essere creata in modo strategico, orizzontale e aperta, dotata di ridondanza, in grado di garantire business continuity, performance e, naturalmente, security. Per partire, è necessario fare un analisi della situazione, capire se ci sono sprechi o possibilità di ottimizzare. Solo allora si può avviare il processo di digitalizzazione in ottica 4.0. Per fare la differenza bisogna avere una roadmap chiara di come e con chi realizzare la trasformazione digitale. Servono tecnologia, sensori, macchinari, ma soprattutto cultura e persone. Anche le Pmi possono attrezzarsi in modo sostenibile.

ManufacturingTrends la tecnologia

La componente tecnologica svolge un ruolo di primo piano in fatto di trasformazione digitale, come spiega Matteo Masi, Digital Transformation Sales Specialist di Cisco. È necessario rompere i silos, automatizzare i processi e varare verso l’industry 4.0. Ad esempio con le reti intelligenti, che raccolgono dati, li storicizzano e li utilizzano per una funzione predittiva. Servono naturalmente le giuste competenze, per questo motivo Cisco Italia si pone non solo come fornitore di tecnologia ma anche advisor, traducendo con l’aiuto dei suoi partner tecnologie che possono apparire complesse in soluzioni limpide e concrete. Tutte le imprese italiane possono creare un progetto e mettersi nella condizione di evolvere, risparmiando tempo e risorse.

L’esempio di Global Wafer

L’azienda italiana deve diventare un’impresa 4.0 e anche le realtà piccole e medie – che caratterizzano il nostro tessuto imprenditoriale – possono beneficiare della digital transformation. Lo dimostra l’esperienza di chi ha già abbracciato il cambiamento. Andrea Pronzello, IT manager Italia Global Wafer, racconta l’esperienza con Cisco Italia e Gruppo Sintesi: “Se pensiamo alla destinazione di quello che costruiamo, ci rendiamo conto di quanto sia importante aumentare gli interfacciamenti per anticipare i possibili problemi in produzione”.
Il consiglio a tutte le aziende? Non aver paura di cambiare e di migliorare, perché gli altri corrono mentre noi indugiamo.

Da sinistra, in piedi: Andrea Pronzello di Global Wafer, Paolo Ronzani, Roberto Corraro, Carlo Borello di Gruppo Sintesi. Seduti: Francesco Marino di Digitalic, Paolo Pelloni di Gruppo Sintesi e Matteo Masi di Cisco


ManufacturingTrends le imprese italiane verso l’industry 4.0 - Ultima modifica: 2018-04-24T12:00:31+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Apple vuole trasformare l’iPhone in un medico virtuale con AI: Project Mulberry

Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…

13 ore ago

Meta AI su WhatsApp: il chatbot che ti ascolta, ti risponde… e a volte ti confonde

Meta AI, l’intelligenza artificiale di Zuckerberg, sbarca su WhatsApp tra entusiasmo, sospetti e qualche risata…

13 ore ago

Addio Blue Screen of Death, Microsoft introduce la schermata nera

Microsoft sostituisce la celebre schermata Blue Screen of Death con una versione nera, più moderna…

15 ore ago

Aggiornamento iOS 18.4: tutte le novità (e cosa manca ancora in Italia)

Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…

7 giorni ago

Batterie Nucleari: la rivoluzione che promette 50 anni di autonomia

Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…

7 giorni ago

Nuovo generatore di immagini di ChatGPT: la modifica delle foto fa impazzire il Web

Il nuovo generatore di immagini di ChatGPT con la nuova funzione di modifica immagini rivoluziona…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011