Spadaccina provetta sul set di Game of Thrones nei panni di Arya Stark in Game of Thrones, ma non una semplice attrice: Maisie Williams si tuffa nel mondo delle startup con Daisie (https://www.daisie.com). È questo il nome scelto dalla giovane inglese per lanciare il suo social network dedicato agli artisti.
In particolare Daisie viene descritto come “il luogo in cui le persone trovano i loro simili, si ispirano a vicenda e fanno progressi insieme. È una nuova strada nel mondo creativo attraverso connessioni naturali e lo sviluppo delle competenze. Daisie è il parco giochi per la collaborazione creativa”. Raggiungere il successo del telefilm Game of Thrones in termini di popolarità sembra difficile, ma l’attrice ha già ricevuto finanziamenti per 2 milioni e mezzo di dollari.
La 22enne Maisie Williams ha parlato di Daisie durante un incontro a San Francisco organizzato dal sito Techcrunch, uno fra i più autorevoli nel mondo tech americano della Silicon Valley. L’evento è stato utile per conoscere più a fondo la creazione dell’attrice. Daisie è un sito e un’app in cui gli utenti creano un profilo, simile a quello di altri social network, ma qui l’obiettivo non è quello di ottenere fan e mi piace, bensì quello di trovare collaboratori per la propria arte, che si tratti di film, musica, fotografia, pittura o altro genere creativo.
Un mix fra Linkedin e Instagram che sembra poter fare breccia nel cuore della Generazione Z, ovvero i nativi digitali che già seguono in massa le vicende di Williams sui social dopo il successo di Game of Thrones.
A prescindere dalla fama di Maisie Williams e della serie TV Il trono di spade, Daisie sembra aver già raggiunto traguardi importanti. Nei mesi scorsi gli iscritti erano più di centomila, mentre i finanziamenti ottenuti sono vicini ai 3 milioni di dollari. Cifre notevoli che hanno fatto sì che il team del sito passasse da 5 a 18 dipendenti. A fianco di Williams nell’amministrazione del progetto c’è il produttore cinematografico Dom Santry, che così ha parlato della collega e attrice di Game of Thrones: “Penso che con Daisie speri di risolvere un problema che è molto vicino al suo cuore. Ha trascorso molti anni a parlare con le persone che le chiedevano: come posso raggiungere la tua posizione nel mio settore? E non ha mai davvero avuto una risposta per questo quesito. Quindi credo che questa sia davvero una buona opportunità non solo per capire cosa significhi far parte di un’azienda, ma anche per fare qualcosa a cui tiene davvero, che può portare tante persone a migliorarsi”.
Ogni volta che un artista famoso propone una novità che esce dal suo campo si pensa sia solo pubblicità, ma il caso di Maisie Williams sembra diverso. L’attrice ha parlato con entusiasmo di Daisie e in effetti il suo social network potrà trovar successo se saprà differenziarsi da Facebook e Instagram, entrambi di proprietà di Mark Zuckerberg e sempre più simili di recente, anche nei problemi: Facebook sembra ormai travolto da fake news e questioni politiche, mentre Instagram è territorio di presunti influencer.
Daisie può rivelarsi un social network di seconda generazione moderno e innovativo, ma bisognerà vedere se manterrà le promesse fatte dalla protagonista di Game of Thrones. La sua speranza è forse quella di ripercorrere le orme della collega Gwyneth Paltrow che dopo aver lasciato Hollywood si è dedicato al sito ecommerce Goop che l’ha resa milionaria. Non si tratta del primo social network che prova a cambiare le abitudini degli utenti online e forse proprio la spinta della fama di Maisie Williams potrà aiutare Daisie ad essere visitato.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011