Accensione, spegnimento, grado di luminosità, sensori di movimento… Greg Memo – ex Cisco e fondatore della società – non sembra avere dubbi: la tecnologia consente tutto questo. E non solo, ogni tipo di lampadina diventerà “dimmerabile” , senza elettricisti o cavi aggiuntivi per casa.
Come? Basta inserire in ogni luce un piccolo chip che le associa a un indirizzo IP e le rende di fatto controllabili da remoto tramite una qualunque rete wireless.
La piattaforma di controllo è accessibile tramite Internet in tutte le sue declinazioni, mobile in testa. Non gestisce solo l’illuminazione, ma è anche in grado di leggere i consumi di gas e elettricità di tutta la casa (sempre che gli impianti siano basati su contatori intelligenti), aiutando quindi a monitorare ed eventualmente correggere l’uso di elettricità quotidiano. Un ulteriore passo coerente con la filosofia di risparmio energetico di fondo.
Tutto questo avrà un costo, le lampadine compatte costeranno non meno di 20 dollari, rendendo queste luci non molto competitive rispetto al mercato delle fluorescenti tradizionali, ma sicuramente offrendo un rapporto prezzo / prestazioni interessante rispetto ai LED.
Dalle email ai call center fasulli, cresce l’uso dello spoofing per truffare utenti e aziende.…
HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…
La nuova serie Zyxel USG FLEX H ridefinisce la strategia di sicurezza per PMI e…
Il Fortinet SMB Summit raddoppia e conferma della cybersecurity per le PMI italiane. Soluzioni integrate,…
Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…
Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011