Tech-News

Lettura digitale: aumento del +21,5%, ma non si abbandona la carta

Il giornale è sempre stato nelle corde degli italiani. Ma con il passare degli anni e il proliferare di device sempre più all’avanguardia ha portato la lettura digitale a dei livelli mai raggiunti. A snocciolare dati è Audipress che rivela una crescita del 21,5% rispetto alla precedente indagine effettuata. In particolare sono 32,4 milioni gli italiani che leggono almeno uno dei principali titoli stampa su carta o digitale replica ogni mese. Il che in termini numerici fa capire quanto quel numero lato digital sia significativo.

Considerando le principali testate italiane, su carta o digitale, in un giorno medio accede all’informazione attraverso la lettura di un quotidiano il 21,6% degli italiani +14 anni (11.453.000 lettori), con circa 16,5 milioni di letture ogni giorno.

Nel comparto periodici, ogni settimana sono quasi 16,6 milioni le letture per le testate settimanali, che coinvolgono circa il 20% della popolazione di riferimento (10.562.000 lettori), mentre ogni mese circa 16,7 milioni di letture per le testate mensili raggiungono il 18,7% degli italiani (9.895.000 lettori).

I dati Audipress 2021/II sono il risultato della survey ufficiale per la lettura sulla stampa quotidiana e periodica in Italia, che monitora in maniera continuativa le abitudini di lettura e la fruizione delle principali testate.

Per questa pubblicazione sono state realizzate 32.689 interviste lungo un calendario di rilevazione di 38 settimane complessive, dal 28 settembre 2020 all’11 luglio 2021, su un campione rappresentativo della popolazione italiana di 14 anni e oltre.

Lettura digitale, i dati Audipress

I dati Audipress 2021/II sono il risultato di un anno di passaggio, in cui si sono consolidate e sviluppate nuove abitudini che hanno avuto grande impulso dalla pandemia. La crescita dei volumi delle letture di digital edition e’ stata in quest’ultimo anno progressiva e significativa, – osserva il presidente Ernesto Mauriin aumento del +21,5% rispetto alla precedente edizione e piu’ che triplicata rispetto al periodo pre-pandemico. L’indagine mostra che l’informazione qualificata e strutturata viene fruita ogni mese su supporto digitale da 5,2 milioni di italiani, con una spinta al rialzo nel consumo in digitale che risulta trasversale ai vari segmenti editoriali (Quotidiani +11,6%, Settimanali + 17,3%, Mensili +16,8% rispetto alla precedente pubblicazione)“.

Foto di xxolaxx da Pixabay


Lettura digitale: aumento del +21,5%, ma non si abbandona la carta - Ultima modifica: 2021-10-01T14:00:45+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Aggiornamento iOS 18.4: tutte le novità (e cosa manca ancora in Italia)

Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…

5 giorni ago

Batterie Nucleari: la rivoluzione che promette 50 anni di autonomia

Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…

5 giorni ago

Nuovo generatore di immagini di ChatGPT: la modifica delle foto fa impazzire il Web

Il nuovo generatore di immagini di ChatGPT con la nuova funzione di modifica immagini rivoluziona…

6 giorni ago

Influencer Marketing nel beauty: strategie, dati e trend per il 2025

Scopri strategie, trend e dati esclusivi sull’Influencer Marketing nel beauty: un webinar gratuito per ottimizzare…

1 settimana ago

Agenti AI, cosa sono e come funzionano: la nuova tendenza dell’intelligenza artificiale

Agenti AI OpenAI, Microsoft e Salesforce puntano su sistemi autonomi per trasformare il lavoro, ma…

2 settimane ago

Windows 10 End of Support: cosa succede dopo il 14 ottobre 2025?

La fine del supporto a Windows 10 non è solo un aggiornamento di calendario: è…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011