Lenovo, la multinazionale cinese prima la mondo nelal vedita di personal computer, ha annunciato i risultati finaziari relativi al trimestre che si è chiuso il 3o giugno.
I dati principali sono i seguenti:
• Fatturato di US $ 10.1 miliardi, in calo del -6% (-4% escludendo l’impatto dei cambi) su base annua
• Utile prima delle imposte di US $ 206 milioni, +297% su base annua
• Utile netto di US $ 173 milioni, +64% su base annua
• Gli sviluppi positivi in ogni segmento di business dimostrano la validità della strategia di trasformazione in corso
• L’innovazione spinta, in equilibrio con l’efficienza operativa, mira ad accelerare la transizione di Lenovo a una società “Device + Cloud” in grande crescita
• Utile per azione (basic EPS) di 1,57 cent di dollaro
Il fatturato trimestrale è stato di US $ 10.1 miliardi, con un -6% anno su anno (-4% in valuta costante) e, su base trimestrale, un aumento del +10%. L’utile ante imposte è aumentato del +297% anno su anno a US $ 206 milioni. L’utile netto è aumentato del +64% anno su anno a US $ 173 milioni.
Il primo trimestre fiscale di Lenovo si è svolto in un periodo in cui i mercati di riferimento hanno visto un rallentamento della crescita del settore o addirittura un declino, anno su anno: i PC sono in calo del -4,1% e i tablet del -11,1%; il segmento dei server è stato essenzialmente piatto, e quello degli smartphone in crescita del +0,7%. Allo stesso tempo, il RMB (yuan, renmimbi) ha continuato la sua svalutazione, limitando il potenziale di crescita complessiva nel corso del trimestre.
“Anche se il quadro macro-economico e i settori in cui operiamo rimangono sfidanti e hanno provocato un calo dei nostri ricavi, abbiamo migliorato significativamente il nostro profitto anno su anno attraverso prodotti innovativi e una solida esecuzione. Il nostro business dei PC ha conseguito forti profitti e il nostro business degli smartphone si è stabilizzato rispetto allo scorso trimestre – ha dichiarato Yang Yuanqing, Chairman e CEO di Lenovo – In prospettiva, nei PC ci concentreremo sui segmenti ad alta crescita e faremo leva sul consolidamento del settore per riprendere la crescita. Negli smartphone, ci avvantaggeremo grazie alla differenziazione dei nostri prodotti, sempre più innovativi, e continueremo a spostarci verso fasce di prezzo più elevate per accelerare la crescita e dare una svolta ancor più positiva a questo business. Nel data center, continueremo ad espandere la tecnologia “hyperconverged”, e proseguiremo nel miglioramento della redditività del business Hyperscale”.
In Europa, Medio Oriente e Africa – la regione oggi guidata dal VP italiano Luca Rossi, Presidente delle aree EMEA e LATAM (America Latina) – Lenovo ha registrato un fatturato consolidato nel primo trimestre di US $ 2,5 miliardi, con un calo anno su anno del -7,3%, dovuto a un mix di difficoltà operative e macroeconomiche. L’area EMEA ha rappresentato il 24,5% del totale del fatturato mondiale di Lenovo. Nei PC, l’azienda si è già mossa per migliorare lo stock in giacenza nel canale di vendita, per affrontare le difficili condizioni di mercato e tornare alla crescita. Nel mobile, Lenovo ha visto un miglioramento rispetto al trimestre precedente, anche a seguito del lancio di nuovi prodotti sul mercato. Il business dei data center è rimasto sfidante, con un declino del fatturato e del margine, anno su anno.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011