Le peggiori password del 2019, una top ten senza troppe sorprese

Quali sono le peggiori password del 2019? Anno dopo anno, le analisi mostrano che milioni di persone fanno, per usare un eufemismo, scelte discutibili quando si tratta delle password che usano per proteggere i loro account. E nuove statistiche per l’anno che sta per concludersi confermano che le cattive abitudini non cambiano.

Attingendo ad un’analisi di un totale di 500 milioni di password trapelate in varie violazioni dei dati nel 2019, si è scoperto che “12345“, “123456” e “123456789” regnano ancora supreme in ordine di frequenza. Tra di loro, queste stringhe numeriche sono state utilizzate per “proteggere” un totale di 6,3 milioni di account.

Mentre la parola “password” è scesa di due posizioni nella lista di quest’anno rispetto a quella dell’anno scorso, rimane sempre tra le prime cinque. Ce ne sono alcune di nuove arrivate ​​nell’elenco, come “qwertyuiop” e vari numeri di sequenze ripetuti come “7777777”, tuttavia il rapporto rileva che anche le password che sembrano complicate sono piuttosto banali e create utilizzando i tasti situati uno accanto all’altro sulla tastiera. Di seguito la classifica delle peggiori password del 2019 utilizzate:

 

1 – 123456 (prima in classifica come per il 2018)

2 – 123456789

3 – qwerty

4 – password

5 – 1234567

6 – 12345678

7 – 12345

8 – iloveyou

9 – 111111

10 – 123123

Abbastanza prevedibilmente la classifica che è nel complesso piena di password tra le più comuni, vedi ‘qwerty‘, ‘iloveyou‘. Altre password estremamente hackerabili, tra cui stringhe numeriche semplici, nomi comuni e file di chiavi, abbondano come spesso accade.

Peggiori password del 2019, qualche suggerimento

Controllare tutti gli account che possedete ed eliminare quelli che non usate più. Aggiornare tutte le password e usare quelle più complicate per proteggere i propri account. Aggiungere livelli di protezione con dati biometrici ed impostare un gestore password. Assicuratevi infine di controllare regolarmente ogni account nel caso di attività sospette. Se notate qualcosa di insolito, cambiare immediatamente la password.


Le peggiori password del 2019, una top ten senza troppe sorprese - Ultima modifica: 2019-12-20T13:30:12+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

11 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

13 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011