Le aspettative delle startup per il 2017 da First Round Capital

First Round Capital ha rilasciato il resoconto annuale su oltre 700 fondatori di startup. Il report delinea uno scenario complesso, a volte contradditorio, che non sorprende perché ci vuole un po’ di irrazionalità per osare e dar vita ad una startup.

Circa il 20% dei fondatori di nuove imprese sono certi che la propria compagnia varrà almeno un miliardo di dollari, ma la stessa percentuale ha dovuto lasciare a casa un numero non indifferente di dipendenti.

Il primo dei motivi che porta gli intervistati First Round Capital a credere che la loro azienda possa fallire è l’incapacità di aumentare il follow-on del capitale: non la produzione, non una mancanza di adattamento dei prodotto sulla base dei meccanismi del mercato, non per il burn rate. Ma c’è di più, solo il 39% sta ottimizzando per la redditività rispetto al 61% che ottimizza per la crescita. Questo spiega il motivo per cui la maggioranza (51%) ha detto che il proprio burn rate sia superiore a quello di un anno fa. Solo il 13% delle startup è già redditizio.

Il 57% crede di essere in una bolla (l’anno scorso la percentuale era il 73%). La maggioranza pensa che diverrà sempre più difficile raccogliere capitale nei prossimi mesi e due terzi pensa che gli investitori avranno il sopravvento con l’andare del tempo. Solo il 15% ammette che la propria azienda non sia in grado avere un valore superiore al miliardo di dollari.

In media, gli intervistati di First Round Capital pensano che la parità di genere e quella etnica nel mondo delle startup siano almeno 14 anni indietro rispetto ai tempi, l’11% delle startup non ha donne nel proprio organico e il 61% ha consigli di amministrazione maschili al 100%. Le aziende in fase avanzata sono le peggiori, perché tra di esse la probabilità che non ci sia una sola donna in consiglio di amministrazione è tre volte maggiore rispetto alle attività più recenti.
Per quanto riguarda la questione di genere, la metà degli uomini intervistati crede che si tratti di un problema in coda, in via di soluzione. Le donne intervistate suggeriscono che si tratti di un problema relativo ad un pregiudizio inconscio. La mancanza di modelli femminili si sente eccome.
Ultima annotazione, tra gli eroi citati nel report First Round Capital figurano: Elon Musk, Steve Jobs e Mark Zuckerberg.


Le aspettative delle startup per il 2017 da First Round Capital - Ultima modifica: 2016-12-06T08:01:05+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

19 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

21 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

2 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

5 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011