Succede qualcosa di speciale quando ci si siede tra 75 startup della “famiglia” di Y Combinator, tutte in gara per arrivare a ottenere fama e investimenti finanziari. Si assiste a tante presentazioni, che si susseguono con lo stesso schema: introduzione, spiegazione del prodotto, dettagli finanziari, descrizione del team e delle sue esperienze pregresse…
di Cecilia Cantadore
Sebbene le esposizioni sul palco si assomiglino tutte, le aziende sono molto diverse tra loro. Dai servizi di parcheggio per i pendolari alle fusioni nucleari, dalle borse di studio per gli scienziati ai progetti per i mobili degli showroom. L’estate 2014 di Y Combinator ha mostrato in che direzione sta andando la tecnologia. È una panoramica unica utile non solo alle altre startup, ma soprattutto alle aziende che vogliono giocare un ruolo attivo dell’innovazione.
Vizera Retail
Punti vendita e showroom hanno un ruolo di primo piano nel mondo della tecnologia, specialmente per quel che riguarda l’arredamento. Molti retailer propongono versioni multiple dello stesso prodotto, con differenti fantasie. La startup Vizera (vizeralabs.com) permette di visualizzare un elemento di arredo (una poltrona o un divano) rivestito con tanti tessuti diversi. È possibile in un colpo d’occhio capire quale sia le versione migliore.
Backpack
Il servizio (backpackbang.com) mette in contatto un viaggiatore con gli abitanti del Pease di destinazione, ed è dedicato a chi desidera acquistare prodotti che oltreoceano sono più economici. Ad esempio, negli Stati Uniti un laptop costa meno che in Nuova Zelanda. Con un servizio peer-to-peer, un americano può segnalare che sta per andare in Nuova Zelanda e qualcuno da quel Paese può commissionargli l’acquisto del laptop, che gli sarà consegnato all’arrivo. In base ai prodotti trasportati si ottengono somme di denaro, utili a compensare il costo del biglietto aereo!
Bayes Impact
In Silicon Valley ci sono persone che lasciano lavori ben pagati per passare un anno a lavorare su progetti sociali: a loro si rivolge Bayes Impact (bayesimpact.org). Questa organizzazione no profit utilizza le persone per un anno e le indirizza a lavorare sui problemi della società. Per esempio, lo stesso processo che permette ai taxi Uber di arrivare in pochi minuti può essere applicato alle ambulanze.
Helion Energy
La fusione nucleare è un energia economica e pulita. Il processo è analogo a ciò che avviene nel sole ma ancora gli scienziati non sono arrivati a farla funzionare definitivamente. La startup Helion Energy (helionenergy.com) sostiene di essere pronta a farla funzionare in tre anni, usando i magneti. Questa startup ci potrebbe liberare da tutti i nostri problemi energetici, con la produzione di pochissimi sottoprodotti tipo scorie.
UPower
Upower (upowertech.com) crea e trasporta container per i reattori nucleari che devono essere portati e installati in location remote. Il team assicura completa sicurezza sia nel trasporto che per l’installazione.
Naytev
Che piaccia o no, i social media gestiscono parecchio traffico che può essere riversato sul proprio sito internet. Capire esattamente quali testi o immagini raggiungano i risultati migliori su Facebook o Twitter è fondamentale. È quello che fa Naytev (naytev.com), che riesce a tracciare tutti i contenuti che gli utilizzatori condividono e fornisce statistiche in tempo reale importanti per adottare una corretta strategia.
Fixed
L’app che contesta le multe di parcheggio al tuo posto. Basta fare una foto e lo staff di Fixed (getfixed.me) fa il resto. Se si vince la contestazione, si paga alla startup una percentuale del 25% della cifra indicata sulla multa. Al momento lo staff è specializzato sulle multe relative ai parcheggi, in futuro il progetto è quello di ampliare il campo d’azione.
Shift
Alla giornata demo di Y Combinator ci sono stati molti progetti legati ai Bitcoin. C’era anche un punto in cui era possibile prelevare. Il problema dei Bitcoin è che c’è ancora troppa confusione su come e dove sia possibile utilizzarli. Shift (shiftpayments.com) risolve il problema fornendo una carta, utilizzabile ovunque come un qualsiasi bancomat o carta di credito.
Local Lift
È un sito web di crowdfunding per progetti di business a livello locale. Local Lift (www.locallift.com) fornisce il supporto a quei progetti che non riuscirebbero a ottenere un normale finanziamento bancario. Il supporto arriva dai sostenitori privati che contribuiscono così a migliorare il proprio territorio e diventano parte del successo.
Product Hunt
È il sito (producthunt.com) che aiuta a trovare prodotti, servizi e app, andando a caccia delle soluzioni più innovative, nuove o adatte all’esigenza del momento. La startup intende espandere i prodotti offerti, aprendo ai giochi e ad altre categorie.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011