L’AI diventa green in un progetto alle porte di Roma: a Nerola, a 50km dalla Capitale dove R1 Lease, società del Gruppo R1 Group con 17tons, start up della sostenibilità hanno lanciato il progetto pilota #19milakg; dopo due anni, in occasione della Giornata Mondiale della Terra (22 aprile) ne hanno raccontato i risultati.
200 piante di Paulownia sono state messe a dimora presso il Santuario Capra Libera Tutti di Nerola (Roma) per riportare in vita spazi che in passato erano destinati ad allevamenti intensivi di bestiame.
Ogni pianta vive anche come Avatar sulla piattaforma di 17tons, che nel tempo ne costruisce l’identità digitale monitorando crescita, stato di salute, condizioni ambientali, alert su eventi estremi che potrebbero danneggiare gli alberi, stima degli impatti ambientali (sequestro di CO2), tokenizzazione degli asset. Il tutto grazie a un modello di Artificial Intelligence che mappa le variabili di valore ecologico ed economico di ogni albero, raccoglie i dati sugli alberi provenienti dal campo, li correla alle analisi satellitari e notarizza su Blockchain il valore del token di ogni pianta.
A due anni dalle messe a dimora, i risultati sono più che incoraggianti: non solo le piante hanno già assorbito oltre 3 tonnellate di CO2, pari a un volo Roma-Tokio andata e ritorno, ma hanno migliorato in modo sorprendente la qualità del suolo. In due anni, infatti, l’indice NDVI dell’area (Normalized Difference Vegetation Index, che misura in una scala da -1 a 1 la salute delle piante e la copertura vegetale tramite l’analisi di immagini satellitari) è passato da -1 a +0,7.
Gli alberi piantumati sono piante “mangia-smog”. La Paulownia è infatti tra gli alberi che assorbe più CO2 ed è un ibrido non infestante che salvaguarda la biodiversità. La pianta cresce molto velocemente (alcuni degli alberi di Nerola sono arrivati in meno di 2 anni a superare i 4,5 metri di altezza e i 10 cm di diametro) ed ha il suo picco di crescita proprio nei primi anni di vita, il suo legno è leggero, flessibile e durevole. La sua fioritura è grande fonte di nettare per le api, e favorisce quindi la biodiversità e la salute degli insetti impollinatori. E ancora, la pianta ha funzione frangivento (grazie all’ampia e folta chioma e alle foglie che possono arrivare a un diametro di 80 cm) e capacità fito-depurative.
Secondo Earthday i governi devono incentivare i cittadini, le imprese e le istituzioni a creare e innovare, promuovendo gli interessi pubblici e contribuendo alla definizione di quadro per un sistema economico globale equo e sostenibile.
R1 Lease ha voluto aggiungere un tassello nel suo impegno per la sostenibilità promuovendo nuovi progetti a favore della sostenibilità e dell’economia circolare, per incentivare i clienti a investimenti eco sostenibili che hanno ricadute e impatti sociali e ambientali.
“Favoriamo e acceleriamo la transizione delle aziende al rinnovo tecnologico di beni IT e al monitoraggio grazie al sistema di AI e a sensori IOT del footprint delle aziende coinvolte, con la possibilità di compensare ed arrivare a compensazione 0 dei building per un mondo che voglia contribuire a raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite” ha spiegato Alessia Monteleone – CEO R1 Lease.
“L’obiettivo di questo progetto e delle nostre azioni è accompagnare le aziende nella mitigazione dei loro impatti climatici ed ambientali usando la tecnologia e grazie a una strategia di sostenibilità a lungo termine” racconta Susanna Di Vincenzo – Co- founder & CEO di 17tons.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011