Tech-News

La tecnologia MaaS (Mobility as a service) e il case study di Genova

Il concetto di Mobility as a service, noto con l’acronimo MaaS e traducibile in italiano con mobilità come servizio, integra varie forme di trasporto in un unico strumento di mobilità accessibile su richiesta. La tecnologia MaaS riunisce le opzioni di trasporto disponibili, dai mezzi pubblici al ride-sharing, i taxi, il noleggio/leasing di auto o una combinazione di questi elementi. Gli utenti dei servizi Mobility as a service pagano così solo quello di cui hanno bisogno per spostarsi da una parte all’altra della città; una novità che mira alla sostenibilità e all’innovazione nel settore dei trasporti grazie all’utilizzo di intelligenza artificiale e big data.

MaaS alla Genova Smart Week

Il tema della mobilità è da sempre uno dei principali aspetti su cui si misura la qualità e l’efficienza di una amministrazione e un vero campo di prova per la cooperazione tra pubblico e privato, tra istituzioni e cittadini. Durante l’evento Genova Smart Week 2023, che ogni anno offre nel capoluogo ligure conferenze legate ai temi dell’innovazione, si è parlato di come Genova rappresenti un osservatorio permanente. L’assessore ai trasporti e alla mobilità integrata del Comune di Genova, Matteo Campora ha confermato la grande fase di trasformazione che interessa Genova: “I fondi riconosciuti dal ministero – ha dichiarato – porteranno a una città basata su una mobilità di trasporto pubblico locale che si sviluppa attraverso il passaggio da termico a elettrico, il transito su sedi riservate e la tecnologia che aiuta il cittadino attraverso la MaaS. Il disegno più ampio è quello di portare sempre più persone a usare il trasporto pubblico”.

Il confronto con le altre città italiane

I rappresentanti di Firenze, Torino e Milano hanno presentato le rispettive iniziative ed esperienze nel settore durante l’evento. “Mobility as a service per un servizio di trasporto pubblico ottimizzato grazie ai big data, conservazione e distribuzione dell’energia per i veicoli a impatto zero e protezione idrogeologica attraverso sensori installati su edifici, infrastrutture e direttamente sul territorio, per monitorare frane e fiumi: questi – ha spiegato il sindaco di Genova Marco Bucci – sono i progetti fondamentali. “L’Associazione Genova Smart City – ha dichiarato la sua presidente, Daniela Boccadoro Ameri – ha bene in mente quali sono gli ambiti su cui intervenire ed è in prima linea nel comunicarli all’intero Paese. Il nostro è un network potente che tiene insieme grandi e piccole imprese, start-up, istituti di ricerca e associazioni di categoria. A noi spetta trasmettere alla popolazione, agli investitori e agli stakeholder il patrimonio di competenze, tecnologie e progetti che stiamo mettendo a terra”.

Gli obiettivi della Genova Smart Week

Il progetto della MaaS genovese prevede l’integrazione intelligente di diverse modalità di trasporto a disposizione del passeggero in un’unica piattaforma. La Genova Smart Week ha come obiettivo principale l’identificazione di corridoi verdi e di accesso al mare nell’ambito della nuova pianificazione urbanistica. Le novità saranno integrate in progetti per il futuro prossimo che mirano a cambiare la mobilità del comune e fare da apripista alle innovazioni per la mobilità nelle altre città italiane.


La tecnologia MaaS (Mobility as a service) e il case study di Genova - Ultima modifica: 2023-12-09T18:30:48+00:00 da Andrea Indiano

Giornalista con la passione per il cinema e le innovazioni, attento alle tematiche ambientali, ha vissuto per anni a Los Angeles da dove ha collaborato con diverse testate italiane. Ha studiato a Venezia e in Giappone, autore dei libri "Hollywood Noir" e "Settology".

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

13 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

15 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011