Jony Ive lascia Apple dopo 30 anni, finisce un’epoca

Jonathan “Jony” Ive lascia Apple dopo 30 anni, il capo del design, la persona che con Steve Jobs ha risollevato le sorti di Apple, ha dato le dimissioni: finisce un’epoca, 30 anni di storia che hanno visto Apple passare dal quasi fallimento al successo globale.

Jony Ive lascia Apple

Jony Ive e Tim Cook

Jony Ive lascia Apple per creare una propria azienda la LoveForm, che continuerà a collaborare con Apple su alcuni progetti, forse vedremo ancora il tocco di Ive su qualche dispositivi Apple, ma certo non sarà più la stessa cosa.
“Apple continuerà a beneficiare del talento di Jony Ive – ha detto Tim Cook – lavorando direttamente con lui su progetti e anche grazie al lavoro già avviato del brillante e appassionato team di design che ha costruito”.
Ive lascia un vuoto incolmabile in Apple, che continuerà sicuramente a progettare prodotti bellissimi, ma se ne va un pezzo della sua storia, un pezzetto della sua anima.

Jony Ive la storia

Jony Ive ha iniziato a guidare il team di design di Apple nel 1996, prima che Steve Jobs, tornasse in azienda per salvarla dal baratro a cui sembrava destinata. Negli ultimi due decenni, i progetti di Jony Ive, dal desktop iMac del 1998, al primo iPod nel 2001 e l’iPad nel 2010, sono stati un fattore significativo nella crescita di Apple. Oggi che Jony Ive lascia Apple si aprono molti interrogativi.
Soprattutto l’iMac del 1998, quello bicolore è la firma di Ive e Jobs sulla rinascita di Apple, da lì l’azienda è ripartita dimostrando di saper ancora innovare. Poi è arrivato l’iPod che ha portato Apple in nuovi mercati e la rivoluzione dell’iPhone, tutti firmati da Ive e dal suo team. Nel 2012, un anno dopo essere diventato amministratore delegato, Tim Cook ha affidato a Ive anche la guida del design del software.

Jony Ive sarà sostituito da due figure interne di Apple: Evans Hankey, vice presidente dell’Industrial Design, e Alan Dye, vice presidente della Human Interface Design cche riferiranno a Jeff Williams, chief operating officer di Apple.

Le dichiarazioni di Jony Ive

“Dopo quasi 30 anni e innumerevoli progetti, sono molto orgoglioso del lavoro che abbiamo fatto per creare un team di design, processo e cultura senza pari, in Apple. Oggi è più forte, più vibrante e più talentuoso che mai, in tutta la storia di Apple “, ha affermato Ive. “La squadra sicuramente prospererà sotto l’eccellente leadership di Evans, Alan e Jeff, che sono stati tra i miei più stretti collaboratori. Ho la massima fiducia nei miei colleghi designer di Apple, che rimangono i miei migliori amici, e non vedo l’ora di lavorare con loro per molti anni a venire”.

I migliori design di Jony Ive

iMac G3 (1998)

Un prodotto che ha messo fine all’idea che i computer fossero solo delle scatole grigie? In un mondo noioso dove tutto i computer sembravano uguali, Jony Ive con Steve Jobes hanno deciso che doveva esserci spazio per il colore. Il primo modello era disponibile in una tonalità chiamata Bondi Blue, l’iMac G3 in seguito ha aggiunto altri 10 colori. Un case traslucido in plastica permetteva di vedere all’interno della macchina all-in-one, per la prima volta non c’era il floppy, il mouse era rotondo ed era il primo computer Apple ad utilizzare le porte USB.

iBook G3 (1999)

Il case colorato con parti traslucide del iMac G3 sono rapidamente stati applicati ad altri prodotti. La custodia sottile, in gomma e plastica, comprendeva una grande tastiera e un display 12.1. Sembrava una specie di borsetta, e aveva persino una maniglia per facilitare il trasporto. Ha reso i laptop più adatti all’uso domestico.

Mac G4 Cube (2000)

Un computer che era un pezzo di design e in quasi sembrava un computer, il G4 Cube era un cubo trasparente in policarbonato che avvolgeva un altro cubo, il vero e proprio computer. Era il re del silenzio, quel design minimalista si sposava con l’assenza di ventole (che poi fu il suo problema tecnico maggiore) e quindi con l’assenza del rumore tipico dei pc. Quella magnifica plastica trasparente si deteriorava facilmente, ma rimane uno dei computer più belli di sempre.

iPod (2001)

L’iPod è il dispositivo che ha cambiato la storia di Apple, della Musica e di tutto il mondo della tecnologia. Non era il primo lettore MP3, ma il design era incredibilmente efficace: la geniale rotella di scorrimento consentiva di muoversi rapidamente nell’elenco di brani e l’interfaccia utente lo rendeva divertente da usare.

iPhone (2007)

Il prodotto che ha cambiato profondamente la vita delle persone aprendo la strada agli smartphone come li conosciamo oggi. Forse nessun altro dispositivo tecnologico ha avuto un impatto maggiore nell’era moderna. Combinando le funzionalità di un iPod, di un telefono e un palmare collegato a Internet, l’iPhone ha rivoluzionato il modo in cui comunichiamo e accediamo alle informazioni. È la base su cui sono poi nati tutti gli iPhone successivi fino all’iPhone X da 5,8 pollici, descritto da Jony Ive come un “oggetto fisico che scompare nell’esperienza”.


Jony Ive lascia Apple dopo 30 anni, finisce un’epoca - Ultima modifica: 2019-06-28T08:34:47+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

16 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

18 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011