Wikitribune: il fondatore di Wikipedia vuole combattere le fake news

Il fondatore dell’enciclopedia online Wikipedia, Jimmy Wales, vuole lanciare un sito di notizie finanziato da sostenitori che offra storie scritte da giornalisti, ma anche dai volontari che lavoreranno insieme: si chiama Wikitribune. L’iniziativa punta a contrastare la diffusione delle fake news.
Jimmy Wales ha dichiarato che la nuova piattaforma, Wikitribune, sarà di libera consultazione e non avrà alcuna pubblicità, farà invece affidamento su sostenitori volontari per finanziare il progetto. Per quanto riguarda l’esattezza di quanto pubblicato negli articoli, sarò facilmente verificabile, poiché il materiale di origine, quindi le fonti, verrà pubblicato assieme all’articolo.

Il video di Jimmy Wales per lanciare Wikitribune

“Le notizie si trovano in un momento di profonda rottura, ma noi abbiamo capito come risolvere questo problema” ha detto Jimmy Wales in un video promozionale pubblicato sulla home page del sito web dedicato all’iniziativa. La pagina indica che la piattaforma sarà in funzione tra circa 28 giorni.

Giornalisti professionisti da assumere

L’obiettivo iniziale è quello di raccogliere fondi sufficienti per assumere 10 giornalisti professionisti. Il sito è stato creato per incoraggiare i sostenitori a dare 10 dollari al mese, ma l’importo e la frequenza delle donazioni potranno variare.
La proliferazione online di notizie false, alcune delle quali generate per il profitto e altre per finalità politiche, è diventata un argomento importante in un numero sempre maggiore di paesi sviluppati.

Charlie Beckett, professore di media presso la London School of Economics, ha accolto con favore Wikitribune, scorgendo nell’iniziativa un tentativo di colmare la mancanza di fiducia verso i media.

La pubblicità è l’anima delle Fake News

Jimmy Wales ha affermato nel suo video che, poiché gli utenti di Internet speravano che le notizie fossero gratuite, i siti di notizie sono stati affidati ai soldi pubblicitari, il che si è tradotto con l’incentivo a produrre “clickbait” anziché contenuti di qualità. Wales ha anche detto che i network di social media, dove un numero crescente di persone riceve le notizie, siano stati progettati proprio per mostrare agli utenti ciò che si voleva che gli utenti vedessero.
Beckett sostiene che i giornalisti possano trarre vantaggio dall’applicazione di competenze o informazioni detenute dai lettori, ma hanno detto che questo è già stato fatto da molti media mainstream. Di certo non potrà trattarsi di un rimedio miracoloso contro le falsità dilaganti.


Wikitribune: il fondatore di Wikipedia vuole combattere le fake news - Ultima modifica: 2017-04-27T08:00:02+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

12 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

14 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011