Jaguar Land Rover al lavoro per auto connesse e autonome

Le tecnologie dei veicoli connessi e autonomi sono una delle attuali priorità di ricerca di Jaguar Land Rover, che a tale scopo sta allestendo una flotta di oltre 100 veicoli sperimentali che nei prossimi quattro anni saranno oggetto di un’ampia gamma di test. Negli anni a venire queste tecnologie miglioreranno la guida, rendendola più intelligente, sicura e più ecologica.
Tony Harper, Head of Research di Jaguar Land Rover, dichiara: “Sappiamo che esiste un immenso potenziale di queste tecnologie per i futuri veicoli di tutto il mondo. Finora ci siamo concentrati sulla comunicazione fra veicoli Jaguar e Land Rover, e questa collaborazione è un passo importante verso una completa cooperazione futura fra tutti i Veicoli Connessi ed Autonomi.
“Il nostro obiettivo è fornire a chi guida le informazioni giuste nel momento giusto, e la collaborazione con altre Case Costruttrici diventa essenziale per mantenere questo impegno con i nostri clienti. Jaguar Land Rover studia le tecnologie dei veicoli autonomi e semiautonomi mirate a eliminare i lati più monotoni della guida e a renderla sempre più piacevole. La nostra visione è rendere l’automobile autonoma attiva nel maggior numero possibile di situazioni di vita reale, su asfalto o in off-road, e con qualsiasi condizione atmosferica”.

Tecnologie dei Veicoli Connessi ed Autonomi
Con il sistema Advanced Highway Assist il veicolo può effettuare i sorpassi automaticamente, o rimanere nella propria corsia in autostrada senza che il guidatore debba agire sul volante o sui pedali.
Il sistema Electronic Emergency Brake Light Assist allerta il pilota se il veicolo di fronte frena bruscamente o all’improvviso. Questo diventa particolarmente utile in situazioni di nebbia o se il veicolo di fronte non è visibile perché nascosto da un ostacolo o dosso.
Immaginate di attraversare Londra o Parigi con tutti i semafori verdi. Questo diventa possibile con il Green Light Optimal Speed Advisory. L’auto si connette ai semafori e indica al guidatore la velocità più appropriata per raggiungerli quando la luce è verde, migliorando così il flusso del traffico e le emissioni di CO2, oltre che il piacere della guida.


Jaguar Land Rover al lavoro per auto connesse e autonome - Ultima modifica: 2016-10-25T11:00:30+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

17 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

19 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

2 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011