Jacopo Castelfranchi era un imprenditore, di quelli vecchio stampo. Lui diceva la sua su tutto, anche sul colore delle linee divisorie nelle newsletter. Sì, perché solo fino a qualche anno fa il Signor Castelfranchi, come lo chiamavano tutti, era in piena attività con una casa editrice multimediale.
Tra poco, il 17 giugno avrebbe compiuto 95 anni, una storia imprenditoriale piena di successi, di intuizioni di grandi rivoluzioni.
Come quella volta che volò fino in Giappone negli anni 50 per incontrare i dirigenti Toshiba, voleva distribuire in Italia le loro radio a transistor. I manager gli dissero di no e dopo tante ore di viaggio e soldi spesi andò in un bar per dimenticare. Lì un signore giapponese gli si avvicinò e gli chiese perché un occidentale fosse andato fin lì e fosse così triste. Castelfranchi rispose: “Volevo distribuire in italia i prodotti Toshiba ma mi hanno detto di no e ho sprecato tanto tempo e tanti soldi”. Il signore giapponese rispose: “Sa, io sono il vicepresidente di una società molto simile a Toshiba, se ha tempo di fermarsi fino a domani mattina le faccio incontrare il nostro presidente, il presidente di Sony”.
Da lì inizio un’avventura straordinaria e il signor Castelfranchi aprì la Sony Italia che affiancò alla GBC, dopo venne la casa editrice JCE (Jacopo Castelfranchi Editore) che è stata una scuola di formazione per quasi tutti i giornalisti che ancora oggi si occupano di tecnologia.
Oggi Jacopo Castelfranchi ci ha lasciato, è morto questa mattina in ospedale vicino alla sua casa di Calco, anzi al suo Borgo di Calco, una piccola città dove organizzava le feste per i suoi dipendenti, per gli amici, dove divertiva gli ospiti con un piccolo, ma neanche tanto piccolo, zoo.
Addio Signor Jacopo, grazie per le sgridate, per i sorrisi, per le barzellette che non facevano ridere, grazie per la sua forza vitale, per la passione che ha sempre messo in ogni cosa.
Ci mancherà Signor Castelfranchi.
Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…
Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…
Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…
Meta AI, l’intelligenza artificiale di Zuckerberg, sbarca su WhatsApp tra entusiasmo, sospetti e qualche risata…
Microsoft sostituisce la celebre schermata Blue Screen of Death con una versione nera, più moderna…
Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011