Akamai, Lo Stato di Internet
L’Italia nei primi 10 al mondo. Forse i primati italiani non sono così frequenti in questo periodo, ma su Internet il nostro Paese fa un piccolo balzo in avanti e, in base alla ricerca Akamai The State of The Internet, entra per la prima volta nella top 10 dei paesi con maggior diffusione di Internet, con una crescita dell’11% rispetto al trimestre precedente. Resta tuttavia il paese europeo con il maggior numero di connessioni lente (0,9% sotto i 256 kbps).
I dati si riferiscono al primo trimestre del 2011 (da gennaio a marzo).
I dati mondiali nel primo trimestre del 2011 raccolti da Akamai indicano oltre 584 milioni gli indirizzi IP unici, provenienti da 237 Paesi, con un aumento del 5,2% rispetto al quarto trimestre del 2010 e del 20% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente.
I primi 10 Paesi in classifica costituiscono quasi il 70% degli indirizzi IP totali, a significare che la maggioranza degli indirizzi IP unici nel mondo sono concentrati in un numero di geografie relativamente ridotto.
ìIn questo trimestre, l’Italia entra nella top ten, registrando 13.632.661 indirizzi IP unici ed evidenziando una crescita dell’11% rispetto al trimestre precedente.
In Italia esiste un divario di circa 2.5 Mbps tra il provider che offre la velocità di connessione mobile media maggiore (3.5 Mbps) e quello che offre la velocità media minore (1 Mbps). Le velocità di connessione massime offerte dagli operatori italiani vanno dai 6,56 Mbps ai 16.9 Mbps, poca cosa se confronata al numero 1 in questo momento, un provider Belga cha ha fatto registrare ben 43,2 Mbps.
Come di consueto, anche nel primo trimestre 2011 Akamai ha analizzato la velocità media di connessione delle singole città in tutto il mondo. Ancora una volta, sono le città asiatiche a dominare la top 100, con Tokai (Giappone) in vetta alla classifica con una velocità di connessione media di 13,2 Mbps.
Sono 12 le città europee (in 10 Paesi) che rientrano nella classifica delle 100 città più veloci al mondo (una in Norvegia, tre in Romania, una in Repubblica Ceca, una in Olanda, una in Portogallo, una in Spagna, una in Belgio, una in Austria, una in Lettonia e una in Svizzera).
L’analisi dell’elenco delle 100 città più veloci al mondo nel quarto trimestre del 2010 rivela che:
Lyse, in Norvegia, è la città più veloce d’Europa (33esima posizione, scalzando Costanza in Romania, che svettava in cima alla classifica del trimestre precedente), con una velocità media di connessione di 8,1 Mbps.
La Romania è l’unica nazione europea a vantare più di una città nella top 100, con ben tre città presenti: Costanza (43esima posizione), Timisoara (66esima) e Iasi (70esima).
Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…
Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…
Meta AI, l’intelligenza artificiale di Zuckerberg, sbarca su WhatsApp tra entusiasmo, sospetti e qualche risata…
Microsoft sostituisce la celebre schermata Blue Screen of Death con una versione nera, più moderna…
Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…
Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011