L’oggetto più costoso mai realizzato dall’umanità galleggia 248 miglia al di sopra della Terra: è la Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Costata 100 miliardi di dollari, ospita sei astronauti in un modulo di tubi pressurizzati grande una volta e mezzo un jet 747.
Ci sono molte probabilità che sia noi che voi non saremo mai così fortunati da poter visitare l’ISS. E le fotografie tipiche non sono in grado di trasmettere e comunicare la realtà della vita che si svolge all’interno di quello spazio stretto nel bel mezzo dello spazio. Ma grazie all’ultimo progetto di Google Maps Street View, possiamo visitarlo attraverso i nostri browser in quello che Google ha chiamato Outer Space View (vista dello spazio esterno).
Indice dei contenuti
Il nostro astronauta Paolo Nespoli è da poco rientrato dalla sua ultima missione in cui ha raggiunto la stazione spaziale per la terza volta e prima aveva completato la sua missione Samantha Cristoforetti. Nel 2019 tornerà a visitare la ISS il nostro Luca Parmitano, che ha ci raccontato con grande emozione la sua vista alla ISS proprio mentre era in addestramento per tornarci. Possiamo così esplorare quella che è stata e sarà la sua “casa” degli astronauti italiani.
Apollo 11: la tecnologia che ci portò sulla Luna 50 anni fa
L’ISS è sicuramente uno spazio accogliente, con aree residenziali che ricordano armadi in peluche e un bagno con una tenda da doccia che fa da porta. Ma non c’è superficie che non sia utilizzato. Spesso non c’è nessun soffitto o pavimento, e ci si perderà nel continuum di pulsanti, fili e porte da esplorare.
Per celebrare il nuovo progetto, Google ha prodotto un video della durata di 18 minuti, ma non si tratta solo di una pubblicità, si tratta piuttosto di un promemoria in cui si ricorda che, sebbene lo strumento possa sembrare semplice, una produzione come questa possa ancora richiedere mesi e mesi di pianificazione.
Le vetture Street View non vanno nello spazio, ovviamente, e tutti i materiali dovevano essere prontamente resi disponibili sull’ISS. Il team di Google Street View ha sviluppato una speciale metodologia attraverso un modello ISS in scala 1:1, con input forniti proprio da parte degli astronauti della NASA. Senza che occorressero treppiedi o bracci per stabilizzare l’inquadratura a 360 gradi, il team ha creato un approccio per il film stile Street-View. e, di conseguenza, tutti possiamo tutti fare un giro su ISS.
Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…
Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…
Il nuovo generatore di immagini di ChatGPT con la nuova funzione di modifica immagini rivoluziona…
Scopri strategie, trend e dati esclusivi sull’Influencer Marketing nel beauty: un webinar gratuito per ottimizzare…
Agenti AI OpenAI, Microsoft e Salesforce puntano su sistemi autonomi per trasformare il lavoro, ma…
La fine del supporto a Windows 10 non è solo un aggiornamento di calendario: è…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011