ISS: visita la Stazione Spaziale Internazionale con Google Maps

L’oggetto più costoso mai realizzato dall’umanità galleggia 248 miglia al di sopra della Terra: è la Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Costata 100 miliardi di dollari, ospita sei astronauti in un modulo di tubi pressurizzati grande una volta e mezzo un jet 747.

Ci sono molte probabilità che sia noi che voi non saremo mai così fortunati da poter visitare l’ISS. E le fotografie tipiche non sono in grado di trasmettere e comunicare la realtà della vita che si svolge all’interno di quello spazio stretto nel bel mezzo dello spazio. Ma grazie all’ultimo progetto di Google Maps Street View, possiamo visitarlo attraverso i nostri browser in quello che Google ha chiamato Outer Space View (vista dello spazio esterno).

Vedere dove sono stati Paolo Nespoli, Luca Parmitano, Samantha Cristoforetti

Il nostro astronauta Paolo Nespoli è da poco rientrato dalla sua ultima missione in cui ha raggiunto la stazione spaziale per la terza volta e prima aveva completato la sua missione Samantha Cristoforetti.  Nel 2019 tornerà a visitare la ISS il nostro Luca Parmitano, che ha ci raccontato con grande emozione la sua vista alla ISS proprio mentre era in addestramento per tornarci. Possiamo così esplorare quella che è stata e sarà  la sua “casa” degli astronauti italiani.

Apollo 11: la tecnologia che ci portò sulla Luna 50 anni fa

L’attracco di Paolo Nespoli alla ISS

 

Stazione spaziale internazionale interno con vista

Proprio come accade con Street View, si può semplicemente toccare dove si desidera andare. Diciamo però che l’effetto funziona meglio nello spazio e l’approccio Street View funziona straordinariamente bene con ISS. Nel fruire di questa esperienza vi sentirete come un astronauta che si lancia attraverso le aperture delle porte a gravità zero, apprezzando un architettura paradossale e un ambiente esplorato soltanto cinematograficamente.

Sulla ISS nemmeno un cm sprecato

L’ISS è sicuramente uno spazio accogliente, con aree residenziali che ricordano armadi in peluche e un bagno con una tenda da doccia che fa da porta. Ma non c’è superficie che non sia utilizzato. Spesso non c’è nessun soffitto o pavimento, e ci si perderà nel continuum di pulsanti, fili e porte da esplorare.

Come ha fatto Google a creare la Google Maps della ISS

Per celebrare il nuovo progetto, Google ha prodotto un video della durata di 18 minuti, ma non si tratta solo di una pubblicità, si tratta piuttosto di un promemoria in cui si ricorda che, sebbene lo strumento possa sembrare semplice, una produzione come questa possa ancora richiedere mesi e mesi di pianificazione.

Le vetture Street View non vanno nello spazio, ovviamente, e tutti i materiali dovevano essere prontamente resi disponibili sull’ISS. Il team di Google Street View ha sviluppato una speciale metodologia attraverso un modello ISS in scala 1:1, con input forniti proprio da parte degli astronauti della NASA. Senza che occorressero treppiedi o bracci per stabilizzare l’inquadratura a 360 gradi, il team ha creato un approccio per il film stile Street-View. e, di conseguenza, tutti possiamo tutti fare un giro su ISS.


ISS: visita la Stazione Spaziale Internazionale con Google Maps - Ultima modifica: 2018-04-01T07:09:26+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

12 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

14 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011