Isolamento da lockdown: apprendere una lingua straniera aiuta a combatterlo

Il 65% degli italiani ha messo a frutto il tempo passato in quarantena per iniziare un nuovo hobby o sviluppare nuove competenze. La cucina è stata uno dei più grandi passatempi degli italiani durante la pandemia come abbiamo potuto apprendere anche dalle parole più cercate su Google nel Belpaese durante il 2020. Ma non solo. Da un sondaggio condotto da Babbel, piattaforma online per l’apprendimento delle lingue, per combattere l’isolamento da lockdown, un italiano su 5 infatti ha approfittato della quarantena per imparare una lingua straniera.

Il 72% degli intervistati (6 mila utenti di Babbel che si sono iscritti tra marzo e agosto 2020) ha trovato più facile studiare le lingue in questo periodo rispetto agli anni precedenti soprattutto grazie al maggior tempo a disposizione, ma anche grazie al minor numero di distrazioni e alla rinvigorita motivazione. Uno dei motivi che ha spinto il 58% degli Italiani a rafforzare le proprie competenze linguistiche è stato il voler sfruttare il tempo in modo proficuo cercando di migliorarsi. Il benessere psico-fisico è stato un altro importante fattore. Infatti, il 97% degli italiani che si sono dedicati all’apprendimento di una lingua dichiara che questa nuova attività stimolante e piacevole li abbia aiutati a far fronte all’isolamento da lockdown.

Inoltre dal sondaggio è emerso che una delle poche cose che non è cambiata quest’anno è la voglia di comunicare con gli altri, nonostante fosse possibile solo in maniera digitale. Tanto che la gente di tutto mondo ha passato più tempo che mai a inviare messaggi, e-mail e a fare videochiamate. Inoltre, le persone si sono anche rivolte all’apprendimento delle lingue per sentirsi meglio e stare insieme. Più della metà degli intervistati (56%) ne ha tratto una sensazione di realizzazione, il 28% di felicità e il 13% di connessione con l’altro. 

Il sondaggio infatti ha rilevato che, seppure fare nuove conoscenze quest’anno fosse più complicato del solito, il 24% dei millennials italiani ha stretto amicizia anche con persone di altri paesi. Questo è stato possibile soprattutto grazie ai social media (45%), ma anche agli amici in comune, alle app di incontri o ai tandem linguistici.

L’82% non ha esitato a comunicare con loro in inglese o in un’altra lingua diversa dall’italiano, confutando l’idea spesso comune che porta a pensare che gli italiani siano meno propensi a parlare una lingua diversa dalla propria rispetto ad altri paesi.


Isolamento da lockdown: apprendere una lingua straniera aiuta a combatterlo - Ultima modifica: 2021-02-01T15:16:30+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

2 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

2 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

2 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

2 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

4 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

5 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011