Arriva l’iPhone 6s, il gigantesco iPad Pro e una Apple Tv completamente rinnovata. Apple presenta tre improntati novità, anzi quattro con l’Apple Pencil (da molti criticata), e sicuramente non ha deluso le aspettative, in particolare con l’iPhone 6s che è più di un semplice aggiornamento dell’iPhone 6, introduce infatti diverse nuove tecnologie.
Qui trovate il racconto della serata sui Social.
3D Touch. La novità più importante è il 3D Touch: una nuova tecnologia conosciuta anche con il nome di Force Touch che riconosce 3 diversi tipi di tocco. Se con il multi touch il telefono poteva riconoscere i movimenti delle dita, ora misura anche la pressione con cui si “clicca”.
Questo apre la strada ad un nuovo modo di navigare attraverso i contenuti e permette, per esempio, di tornare indietro senza dover schiacciare il bottone centrale.
Tenendo premuto un oggetto appare il menu secondario collegato a quel contenuto: un po’ come il clic destro nei pc.
Fotocamera. La fotocamera, dopo molto tempo, cambia completamente e arriva a 12 Megapixel per quella frontale e a 5 Megapixel per quella interna, ma non solo. Per migliorare la qualità delle foto è stato completamente ridisegnato il sensore che ora ha una nuova tecnologia chiamata Focus Pixel che migliora la resa dei colori riducendo il “rumore”. “Abbiamo pensato noi alla tecnologia – scrive Apple – in modo che voi possiate semplicemente cercare qualcosa di bello da fotografare”.
Ora si possono scattare anche le “Live Photo” ovvero delle fotografie che hanno anche il suono. Lo smartphone registra infatti i suoni ambientali subito prima e subito dopo lo scatto, per creare una foto (non un video) sonora.
L’iPhone 6s registra video a risoluzione 4K e, grazie al nuovo processore, l’iPhone 6S è in grado effettuare il montaggio di due flussi 4K contemporaneamente. Lo stabilizzatore ottico dell’iPhone 6 Plus ora funziona anche per i video e questo migliora, per esempio, la resa dei filmati in situazioni di scarsa illuminazione
Processore. Il Processore dei nuovi iPhone 6S e iPhone 6s Plus è l’A9. Si tratta della terza generazione di processori con architettura 64-bit che migliora le performance del 70%, rispetto alla generazione precedente, e per quanto riguarda la grafica addirittura del 90%. Il co-processore M9 (per il rilevamento e l’elaborazione dei movimenti) è integrato nel chip A9.
Design. Non cambia il design esterno, ma i materiali sì. I nuovi iPhone 6s e iPhone 6S plus hanno lo schermo da 4,7 pollici e 5,5 pollici rispettivamente, come i modelli precedenti, ma sono costruiti con l’Alluminium 7000, lo stesso usato per la cassa dell’Apple Watch, che li rende più resistenti e anche più leggeri: insomma non dovrebbero piegarsi.
Viene introdotto un nuovo colore: il Rose Gold, ovvero l’ora rosa.
Disponibilità e prezzi. I nuovi modelli di iPhone 6s saranno disponibili dal 25 settembre con tempi di consegna previsti di 2 settimane, ma non Italia… da noi arriveranno probabilmente ad ottobre. In Francia, il costo dell’iPhone 6S è di €749 in versione 16GB, €859 per la variante da 64GB e €969 per quella da 128GB. 859 per iPhone 6S Plus in versione da 16GB, €969 per il modello da 64GB e €1079 per la versione top di gamma da 128GB. Per l’Italia si possono fare delle supposizioni basate sul passato con prezzi più alti di €30 per ogni diverso taglio; quindi potrebbero essere: rispettivamente, di €779, €889 e €999 per iPhone 6S da 16GB, 64GB e 128GB e di €889, €999 e €1109 per iPhone 6S Plus da 16, 64 e 128GB.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011